Subversion Repositories wimsdev

Rev

Rev 16798 | Rev 17251 | Go to most recent revision | Details | Compare with Previous | Last modification | View Log | RSS feed

Rev Author Line No. Line
3453 bpr 1
!if $wims_read_parm!=$empty
2
 !goto $wims_read_parm
3
!endif
2210 bpr 4
 
8735 czzmrn 5
:general
6
<h2 id="general">Introduzione</h2>
7
 
8
<p>
9
Un test di autovalutazone permette di proporre agli studenti una selezione
10
di esercizi.
11
In questo modo si può monitorare e valutare l'attività degli studenti.
12
</p>
12729 czzmrn 13
<div>
14
Il server registra un certo numero di dati relativo al lavoro effettuato nei
15
test da parte di uno studente registrato e questo permette
16
al docente di seguirne l'attività:
17
<ul><li>data/ora in cui lo studente ha visualizzato l'enunciato di un esercizio nel test,
18
</li><li>data/ora in cui lo studente ha inviato la risposta,
19
</li><li>il punteggio ottenuto nell'esercizio.
20
</li></ul>
21
<p>
22
Viene quindi assegnato un voto per il test calcolato a partire dai punteggi ottenuti in ciascuno svolgimento
23
degli esercizi del test. Questo voto di default è calcolato con un massimo di 10.</p>
24
</div>
25
<div>
26
Le impostazioni standard prevedono che lo studente possa:
27
<ul><li>ricominciare tutte le volte che vuole uno stesso esercizio nel test;
28
</li><li>
29
lavorare sugli esercizi del test nell'ordine che preferisce;
30
</li><li>scegliere di lavorare su un test disabilitando la registrazione
31
 dei punteggi, in questo caso il lavoro svolto non è tenuto in considerazione
32
 nel calcolo del voto.
33
</li></ul>
34
</div>
35
<div>
36
Per impostazione predefinita, il tempo che lo studente ha per inviare la sua
37
risposta a partire da quando visualizza il testo dell'esercizio è limitata
38
esclusivamente dalla durata massima di una sessione (questo server imposta
39
come massima durata per una sessione inattiva il tempo di $idle_time minuti).
40
</div>
13864 czzmrn 41
<div style="margin-top:1em">
8735 czzmrn 42
Per costruire un test in un corso è possibile
43
<ul><li>
12664 bpr 44
importare un test di autovalutazione pubblico disponibile sul server
10492 czzmrn 45
e visualizzabile attraverso il motore di ricerca (cliccare sul
8735 czzmrn 46
titolo del test e quindi sul link
12729 czzmrn 47
<span class="tt wims_code_words">$wims_name_import</span>),
48
che può eventualmente essere modificato;
8735 czzmrn 49
</li><li>
50
creare un nuovo test a partire dal link
51
<span class="tt wims_code_words">$wims_name_add_sheet</span>
12763 bpr 52
nella home page del corso,
12729 czzmrn 53
quindi inserire a uno a uno gli esecizi a partire dal motore
54
di ricerca o a selezionandoli tra gli esercizi del corso
55
(il link <span class="tt wims_code_words">$wims_name_add</span>
56
è visibile nel menu di sinistra nel momento in cui si visualizza
57
il testo dell'esercizio, alcuni moduli di esercizi presentano anche
58
il link <span class="tt wims_code_words">$wims_name_addallexo</span>);
59
</li><li>
60
creare un nuovo test a partire dagli esercizi contenuti in un documento
61
pubblico presente sul server (in questo caso la creazione del test viene
62
suggerita nel momento in cui si inserire tale documento nelle pagine
63
del proprio corso).
8735 czzmrn 64
</li></ul>
12729 czzmrn 65
Una volta che il test è stato creato, è anche possibile inserire direttamente
66
il codice sorgente di alcuni esercizi, per esempio seguendo le istruzioni
67
contenute in alcuni documenti wims.
68
</div>
69
<p>
70
A ogni esercizio del test il docente può associare una forma di aiuto
71
(<span class="tt wims_code_words">$wims_name_feedbackexo</span>)
72
mediante un collegamento a una risorsa WIMS, che viene suggerito agli studenti
73
che nell'esercizio ottengono un valore inferiore a un certo livello assegnato
12763 bpr 74
dal docente.
12729 czzmrn 75
È anche possibile definire dei vincoli tra gli esercizi di un test in
76
modo da rendere accessibili certi esercizi solo nel momento in cui lo studente
77
abbia ottenuto un certo punteggio in altri esercizi.
78
</p>
79
<p>
8735 czzmrn 80
I test sono numerati nell'ordine di creazione/inserimento nel corso.
81
È possibile riorganizzare la presentazione dei test per gli studenti utilizzando
12729 czzmrn 82
la funzione <span class="tt wims_code_words">$wims_name_reorder</span>.
83
</p>
8735 czzmrn 84
 
85
!if $wims_read_parm!=$empty
86
 !exit
87
!endif
88
 
89
:statut
90
<h2 id="statut">Stato di un test</h2>
12729 czzmrn 91
Un test può essere in quattro diversi stati:
13864 czzmrn 92
<span class="wims_code_variable">
8735 czzmrn 93
!replace internal , by ,$ $ in $(wims_name_shstatus).
94
</span>
95
<p>
13864 czzmrn 96
<span class="wims_code_variable">$(wims_name_shstatus[1]):</span>
12664 bpr 97
lo stato iniziale del test. In questa fase, il test non è visibile
8735 czzmrn 98
per gli studenti.
99
</p><p>
13864 czzmrn 100
<span class="wims_code_variable">$(wims_name_shstatus[2]):</span>
8735 czzmrn 101
una volta che si è cliccato su
102
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_actionlist[1])</span>,
12664 bpr 103
il test diventa visibile per gli studenti (che possono lavorare
8735 czzmrn 104
sugli esercizi a meno che qualche parametro del campo
105
<span class="tt wims_code_words">$(name_shinfo[6])</span>
106
non lo impedisca), i contenuti a questo punto
107
non sono più modificabili, eccetto i titoli e i testi di presentazione
108
del test e dei singoli esercizi, il campo
109
<span class="tt wims_code_words">$(name_shinfo[6])</span> e
110
i campi
8738 czzmrn 111
<span class="tt wims_code_words">$wims_name_feedbackexo</span> degli esercizi.
8735 czzmrn 112
</p><p>
113
Si passa dallo stato
114
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_shstatus[2])</span>,
115
allo stato
116
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_shstatus[3])</span>
12664 bpr 117
cliccando su
8735 czzmrn 118
 <span class="tt wims_code_words">$(wims_name_actionlist[2])</span>.
119
Non è più possibile tornare allo stato
120
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_shstatus[1])</span>.
121
</p><p>
13864 czzmrn 122
<span class="wims_code_variable">$(wims_name_shstatus[3]):</span>
8735 czzmrn 123
gli studenti possono ancora lavorare sul test, ma il sistema non tiene
124
in alcun conto il lavoro fatto nei calcoli dei punteggi.
125
</p><p>
12664 bpr 126
Una volta che il test è
127
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_shstatus[3])</span>,
8735 czzmrn 128
si può nascondere il test agli studenti cliccando su
129
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_actionlist[4])</span>,
130
ma si può anche ritornare allo stato
131
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_shstatus[2])</span>.
132
 </p>
133
!if $wims_read_parm!=$empty
134
 !exit
135
!endif
136
 
2210 bpr 137
:allowtype
8735 czzmrn 138
<h2 id="allowtype">Opzioni per la registrazione dei voti</h2>
2210 bpr 139
 
10492 czzmrn 140
È possibile inserire un controllo per limitare la registrazione dei
141
voti a determinati periodi e/o a determinate postazioni. Le opzioni
142
disponibili sono
143
<ul>
144
 <li><span class="tt wims_code_words">$(name_allowtype[1])</span>: tutti i voti sono registrati.</li>
145
 <li><span class="tt wims_code_words">$(name_allowtype[2])</span>: nessun voto viene registrato.</li>
17180 bpr 146
 <li><span class="tt wims_code_words">$(name_allowtype[3])</span>: nel campo <span class="tt wims_code_words">$(name_shinfo[6])</span>, sarà possibile inserire un intervallo di tempo e gli IP delle postazioni abilitate alla registrazione dei voti. Questa restrizione può essere scritta mediante tre stringhe (che possono essere presenti solo in parte): <br>
10492 czzmrn 147
 <ul>
12142 czzmrn 148
  <li>Una data e un orario di inizio;</li>
149
  <li>Una data e un orario di termine;</li>
16152 czzmrn 150
  <li>Un elenco di IP (separati da spazi);</li>
10492 czzmrn 151
 </ul>
152
 (più avanti in questa pagina maggiori dettagli sui formati di queste
153
 stringhe);
12729 czzmrn 154
 
155
!! c'è più sotto
156
!! Les dates (format <span class="tt wims_code_words">aaaammjj</span>) et heures (format <span class="tt wims_code_words">hh:mm</span>) doivent être en temps local du SERVEUR.
157
!!  <p>
158
!! Exemple :
17180 bpr 159
!! $wims_name_form <span class="tt wims_code_words">20131007</span> $wims_name_at <span class="tt wims_code_words">10:30</span> $wims_name_to <span class="tt wims_code_words">20131001</span> $wims_name_at <span class="tt wims_code_words">10:00</span> $wims_name_IP<span class="tt wims_code_words"> 127.0.</span> <br>
12729 czzmrn 160
!! permet l'enregistrement des notes entre 2 dates et seulement pour les numéros IP commençant
161
!! par <span class="tt wims_code_words">127.0.</span>.
162
!! </p>
10492 czzmrn 163
</li>
12142 czzmrn 164
<li><span class="tt wims_code_words">$(name_allowtype[4])</span>: questa opzione può essere utilizzata per indicare filtri di accesso a seconda dell'appartenenza dello studente a un gruppo individuato mediante una <span class="tt wims_code_words">variabile tecnica</span> (questa variabile tecnica deve essere definita per ciascun iscritto, può essere definita manualmente dal docente attraverso la pagina di gestione delle variabile o la scelta può essere lasciata agli studenti attraverso l'utilizzo di un <span class="tt wims_code_words">$wims_name_Vote</span>). Se si sceglie questa opzione e si seleziona una variabile per ogni gruppo definito da tale variabile sarà possibile inserire (e successivamente modificare) un filtro (secondo le regole definite sopra).
12763 bpr 165
Se non si precisa alcun valore come filtro per un certo valore della variabile, allora la registrazione dei voti è disattivata per gli studenti che hanno questo valore.
12729 czzmrn 166
<p>
167
Si segnala che si può impotare un <span class="tt wims_code_words">$wims_name_Vote</span> utilizzando il modello <span class="tt wims_code_words">Accessi individualizzati</span> specifico per la gestione di questi filtri orari tramite variabili tecniche. Se si utilizza una variabile tecnica creata attraverso tale questionario i campi corrispondenti a ogni gruppo vengono automaticamente riempiti con i valori definiti attraverso il questionario. Questi valori possono essere comunque modificati dal docente per esempio in sede d'esame, direttamente in questa pagina, per esempio variando date e orari (le modifiche effettuate in questa pagina non modificano i dati contenuti nel questionario).
168
</p>
169
<p>Esempio: Se abbiamo una variabile tecnica <span class="tt wims_code_variable">gruppo</span> che può assumere i valori 1, 2 e 3,  possiamo, ad esempio, costruire i filtri per questa variabile come nella tabella che segue:
12142 czzmrn 170
!readproc slib/text/matrixhtml [$name_value,$name_filtre\
171
$name_EMPTY, 129.50.10. &#62;20160915.12&#58;00\
172
1,&#62;20160915.15&#58;00 &#60;20160925.12&#58;00\
173
2,\
174
3,127.0.],wimscenter wimsborder wimstable,TH=[1;]
175
$slib_out
12729 czzmrn 176
</p>
12142 czzmrn 177
Nei limiti delle date in cui il test è attivo,
178
<ul><li>
12664 bpr 179
per gli studenti per cui la variabile
12142 czzmrn 180
<span class="tt wims_code_variable">gruppo</span> non è stata definita,
12664 bpr 181
la registrazione dei punteggi è attiva dal giorno
182
15/09/2016 alle ore 12 e unicamente per gli IP della sottorete
12142 czzmrn 183
129.50.10. (attenzione al punto finale!)
184
</li><li>
185
per gli studenti per cui la variabile <span class="tt wims_code_variable">gruppo=1</span>,
186
la registrazione dei voti è attiva a partire dal giorno 15/09/2016 alle ore 15 e fino al giorno 25/09/2016 alle ore 12.
187
</li><li>
188
per gli studenti per cui la variabile <span class="tt wims_code_variable">gruppo=2</span>, la registrazione dei voti non è mai attiva.
189
</li><li>
12664 bpr 190
per gli studenti per cui la variabile
12142 czzmrn 191
<span class="tt wims_code_variable">gruppo=3</span>,
192
la registrazione dei voti è attiva unicamente dalle postazioni con IP nella classe 127.0. (attenzione al punto finale!)
193
</li></ul>
194
</li>
16798 guerimand 195
<li>Ces réglages peuvent être propagés :
196
<ul>
197
  <li>Dans un groupement, pour des classes en partage à partir de la classe ayant initié le partage et en utilisant une variable technique provenant du groupement.</li>
198
  <li>Dans un portail, à partir d'un programme vers les cours en utilisant une variable technique provenant du portail ou du niveau.</li>
12142 czzmrn 199
</ul>
16798 guerimand 200
</li>
201
</ul>
10492 czzmrn 202
!if $tv_listtechvar!=$empty
203
 Le variabili tecniche attualmente disponibili nel corso sono:
12664 bpr 204
 !read adm/vfilter/listvar.phtml
10492 czzmrn 205
!else
206
 Non ci sono attualmente variabili tecniche definite nel corso. Se volete utilizzare questa opzione, dovete definire una variabile tecnica.
207
!endif
208
 
209
<h3>Formati utilizzabili per i filtri</h3>
8735 czzmrn 210
<p>
211
Per le date:
212
</p><p>
5901 bpr 213
<span class="tt wims_code_words">
214
&gt;yyyymmdd.hh:mm</span>
10492 czzmrn 215
(data e ora di inizio) e/o
5901 bpr 216
<span class="tt wims_code_words">
217
&lt;yyyymmdd.hh:mm</span>
7402 bpr 218
(data e ora di fine). Queste date devono essere espresse nel fuso orario
2210 bpr 219
del SERVER, e devono essere separate tramite spazi l'una dall'altra (o da
220
eventuali altre istruzioni simili).
8735 czzmrn 221
</p><p>
7061 czzmrn 222
Per le postazioni:
8735 czzmrn 223
</p>
7061 czzmrn 224
!read help/hosts.phtml
8735 czzmrn 225
<p>
226
Esempio:
227
<span class="tt wims_code_words">&lt;20131007.10:30 &gt;20131001.10:00 127.0.</span>
228
permette la registrazione dei voti tra le due date indicate e solamente per
12664 bpr 229
connessioni provenienti IP che cominciano con
8735 czzmrn 230
<span class="tt wims_code_words">127.0</span>.
231
</p>
2312 czzmrn 232
 
10492 czzmrn 233
 
234
 
235
!if $wims_read_parm!=$empty
236
 !exit
237
!endif
238
 
5626 czzmrn 239
:variable
10492 czzmrn 240
!! questo testo è utilizzato?
5626 czzmrn 241
<p>
7402 bpr 242
Per indicare le limitazioni di accesso alla registrazione dei voti è possibile
12664 bpr 243
utilizzare variabili indicandone il nome (nell'esempio qui sotto, si puà scrivere
8735 czzmrn 244
<span class="tt wims_code_words">\timelimit</span>).
245
Tale variabile deve
5626 czzmrn 246
allora essere definita per ciascuno studente secondo le regole indicate
7402 bpr 247
sopra. Questo può essere fatto manualmente nelle "opzioni account" dello
248
studente oppure attraverso l'upload di un file csv (nel campo variabili
249
tecniche).
8735 czzmrn 250
</p><p>
251
Esempio: definire
252
<span class="tt wims_code_words">timelimit=&lt;20131007.10:30 &gt;20131001.10:00</span>
12142 czzmrn 253
nel campo <span class="tt wims_code_words">variabili tecniche</span> nelle opzioni account dello studente.
8735 czzmrn 254
Per gli studenti per cui questa variabile è vuota la registrazione
255
dei voti è sospesa.
256
</p><p>
5626 czzmrn 257
Se si vuole lasciare la scelta agli studenti (ad esempio proponendo una
258
serie di date), è possibile utilizzare un questionario creato
259
da un modello (si vedano le pagine di help corrispondenti).
260
</p>
12729 czzmrn 261
!!if $wims_read_parm!=$empty
262
 !exit
263
!!endif
264
 
265
:dependancies
266
<h2 id="dependancies">$(name_shtab[6])</h2>
267
<p>
268
Si possono impostare punteggi con dipendenza se si vuole che gli studenti
269
debbano acquisire un certo punteggio per poter accedere agli esercizi succesivi del test.
270
</p>
271
<p>
272
Il campo <span class="tt wims_code_words">$(name_shtab[6])</span>
273
di un esercizio permette di precisare i punti che lo studente deve
274
acquisire in altri esercizi del test prima di poter lavorare su questo.
275
</p><p>
276
Per esempio, <span class="tt wims_code_words">1:50,2:30,3+4+5:60</span> significa che lo studente deve avere un risultato almeno del 50% nell'esercizio 1,
277
 30% nell'esercizio 2 e una media del 60% negli esercizi 3, 4 e 5.
278
</p>
279
 
8735 czzmrn 280
!if $wims_read_parm!=$empty
281
 !exit
282
!endif
12729 czzmrn 283
 
8735 czzmrn 284
:feedback
285
<h2 id="feedback">$(name_shtab[10])</h2>
4528 bpr 286
 
6627 czzmrn 287
È possibile impostare in questo campo un link verso un documento
4554 czzmrn 288
WIMS o un esercizio WIMS. Tale link apparirà allo studente nel caso in cui
15285 czzmrn 289
il punteggio soddisfa certe condizioni date, per esempio se è strettamente inferiore al voto indicato (in decimi).
290
Il primo parametro è l'indirizzo della risorsa WIMS nella forma seguente (forma abbreviata):
4554 czzmrn 291
<ul><li>
15285 czzmrn 292
Esercizio di un modulo o un documento pubblici:
12729 czzmrn 293
<span class="tt wims_address">module=xxx</span>
6627 czzmrn 294
(come indicato nella pagina <span class="wims_button disabled">$wims_name_about</span> del modulo).
4554 czzmrn 295
</li><li>
5901 bpr 296
Esercizio del corso: <span class="tt wims_address">module=classes/it&exo=_nome_file_</span>
6235 bpr 297
dove <span class="tt">_nome_file_</span> è il nome del file contenente l'esercizio (omettendo l'estensione
298
 <span class="tt">.oef</span>).
4554 czzmrn 299
</li><li>
300
Documento del corso:
5901 bpr 301
<span class="tt wims_address">module=adm/doc&doc=c1&+block=_nome_blocco_</span>
4554 czzmrn 302
</li></ul>
15285 czzmrn 303
I parametri successivi sono il voto massimo e il voto minimo (se omesso 0)
304
per cui il link deve apparire (i tre parametri devono essere scritti sulla stessa riga).
4554 czzmrn 305
Nell'esempio seguente, se il voto è inferiore a 5 allo studente sarà mostrato il link
6235 bpr 306
verso il documento <span class="tt">c2</span> del corso, e più precisamente alla pagina di tale
7402 bpr 307
documento corrispondente al blocco <span class="tt">aaa</span>.
4554 czzmrn 308
 
309
<pre>module=adm/doc&doc=c2&+block=aaa,5</pre>
310
 
12142 czzmrn 311
Nell'esempio seguente, sarà mostrato un link verso l'esercizio <span class="tt">traduction1</span>
312
del modulo WIMS <span class="tt wims_fname">H6/set/oefset.fr</span> (il voto ottenuto dallo studente svolgendo tale
4554 czzmrn 313
esercizio non sarà conteggiato nella media dei voti dello studente).
314
 
315
<pre>module=H6/set/oefset.fr&cmd=new&exo=traduction1,10</pre>
316
 
6627 czzmrn 317
Mettendo due numeri (di cui il secondo strettamente positivo), il pulsante
318
appare quando il punteggio è compreso tra i due numeri: per esempio
319
se si mette
6298 bpr 320
<pre>module=H6/set/oefset.fr&cmd=new&exo=traduction1,11,10</pre>
7402 bpr 321
il pulsante appare nel caso in cui il punteggio è 10 e apparirà la
322
parola $wims_name_feedbackplus. Se il secondo numero è zero, il sistema
6627 czzmrn 323
si comporta come nel caso venga inserito un solo numero.
5366 bpr 324
 
15285 czzmrn 325
È possibile impostare più link corrispondenti a intervalli di voti disgiunti (al momento questo non viene verificato dal sistema).
326
 
327
<pre>module=H6/set/oefset.fr&cmd=new&exo=traduction1,10,5
328
module=adm/doc&doc=c2&+block=aaa,5,4
329
</pre>
330
 
7402 bpr 331
È anche possibile inserire un link di questo tipo nel test selezionando la risorsa WIMS che
332
si vuole inserire e successivamente cliccando sul link
6298 bpr 333
<span  class="wims_button disabled">$wims_name_addh</span> nel menu di sinistra.
15285 czzmrn 334
È comunque consigliabile verificare dopo aver inserito tutti i collegamenti la compatibilità degli intervalli impostati per i voti.
6298 bpr 335
 
4528 bpr 336
!exit
7402 bpr 337
 
338
:series
8735 czzmrn 339
<p>
340
In generale gli esercizi di una serie sono scelti casualmente
12664 bpr 341
e, se il numero di domande lo permette, viene proposto almeno un esercizio
8735 czzmrn 342
per ciascun tipo.
343
</p><p>
344
Nella le opzioni avanzate è possibile richiedere che l'ordine non sia casuale
12664 bpr 345
e qui potete specificare l'ordine in cui devono essere presentati gli esercizi
8735 czzmrn 346
di una serie.
347
</p>
12764 bpr 348
!exit
12664 bpr 349
 
12729 czzmrn 350
:score
351
!changeto adm/lang/help.score.$lang
352
 
13192 bpr 353
:exotrymax
354
!read lang/help.phtml.fr exotrymax
355
!exit
356
 
12703 bpr 357
:weight
15893 czzmrn 358
!changeto adm/lang/weight.it
12763 bpr 359
!exit
360
 
361
:weightexo
15285 czzmrn 362
!set wims_backslash_insmath=yes
363
<h2 id="weightexo">Peso di un esercizio in un test</h2>
17180 bpr 364
Il peso dell'esercizio in un test è preso in considerazione sia per il calcolo dei tre
15285 czzmrn 365
 indicatori di valutazione del test - <span class="wims_code_variable">$(wims_name_thsheet[5]),
366
$(wims_name_thsheet[10]), $(wims_name_thsheet[13])</span> -
367
sia per il calcolo del parametro <span class="wims_code_variable">$(wims_name_thsheet[7])</span> del test.
368
<ul><li>
369
Il valore dell'indicatore <span class="wims_code_variable">$(wims_name_thsheet[5])</span>
17180 bpr 370
è una media ponderata dell'indicatore cumulativo di ciascun esercizio del test, avente come coefficiente nel calcolo il prodotto del peso
15285 czzmrn 371
dell'esercizio nel test per il numero di punti richiesti. La regola è analoga per il calcolo del
372
 valore di <span class="wims_code_variable">$(wims_name_thsheet[10])</span>
373
 e <span class="wims_code_variable">$(wims_name_thsheet[13])</span>.
374
 </li><li>
375
Il valore del parametro <span class="wims_code_variable">$(wims_name_thsheet[7])</span>
376
 nel test è una media pesata dei voti di qualità
377
 ottenuti per ciascun esercizio avente come coefficienti il prodotto
378
 dei pesi dell'esercizio per l'indicatore cumulativo ottenuto nell'esercizio.
379
</li></ul>
380
<p>
381
Mettere peso 0 se non si vuole che il punteggio ottenuto in questo
382
esercizio sia tenuto in conto.
383
</p>
384
Esempio: la tabella descrive i risultati ottenuti da uno studenti in
385
un test contenente 3 esercizi:
386
$table_header
387
  <thead>
388
  $table_hdtr
389
    <th scope="col" data-sort-method="number">$(wims_name_thsheet[1])</th>
390
    <th scope="col">$(wims_name_thsheet[2])</th>
391
    <th scope="col" data-sort-method="number">$(wims_name_thsheet[3])</th>
392
    <th scope="col" data-sort-method="number">$(wims_name_thsheet[4])</th>
393
  !!qualite
394
    <th scope="col" data-sort-method="number">$(wims_name_thsheet[7])</th>
395
    <th scope="col" data-sort-method="number">$(wims_name_thsheet[5])</th>
396
  </tr>
397
  </thead>
398
  <tbody>
399
<tr><td> 1 </td><td>Ex 1</td><td>20</td><td>2</td><td>5.5</td><td>60%</td></tr>
400
<tr><td> 2 </td><td>Ex 2</td><td>10</td><td>3</td><td>6.5</td><td>25%</td></tr>
401
<tr><td> 3 </td><td>Ex 3</td><td>10</td><td>0</td><td>8.5</td><td>100%</td></tr>
402
  </tbody>
403
$table_end
404
<ul><li>L'indicatore $(wims_name_thsheet[5]) per il test è
405
\(\frac{2\times 20 \times 60 + 3 \times 10 \times 80 + 0}{2\times 20 + 3 \times 10}\% = 68.57\%\)
406
</li><li>
407
Il parametro $(wims_name_thsheet[7]) per il test è
408
\(\frac{2\times 60 \times 5.5 + 3 \times 80 \times 6.5 + 0}{2\times 60 + 3 \times 80} = 6.17\)
409
</li></ul>
410
!if $wims_read_parm!=$empty
411
  !exit
412
!endif
13826 bpr 413
 
414
:exodescshow
17180 bpr 415
Se si seleziona <span class="tt">$wims_name_yes</span>, la descrizione dell'esercizio apparirà
13864 czzmrn 416
sopra l'enunciato dell'esercizio e non solamente nella lista degli esercizi
417
nella pagina di presentazione del test.
418
!if $wims_read_parm!=$empty
419
  !exit
420
!endif
15763 guerimand 421
 
422
:indivtechvar
15815 czzmrn 423
Questa opzione permette di indicare una variabile tecnica che permetterà di personalizzare il test per ciascuno studente.
17180 bpr 424
<br>
425
In pratica si vengono a creare tanti test quanti sono i valori che può assumere questa variabile.
15815 czzmrn 426
Ogni studente visualizza il test che corrisponde al valore della variabile che gli è attribuito.
427
Gli studenti per cui la variabile non è impostata vedono tutti gli esercizi del test.
17180 bpr 428
<br>
15815 czzmrn 429
Questa selezione può essere impostata nella scheda Personalizzazione (che viene visualizzata solo dopo che la variabile è stata impostata).
430
È allora possibile selezionare le serie di esercizi che devono comparire in ciascuna personalizzazione del test.
17180 bpr 431
<br>
15893 czzmrn 432
Questa opzione non è compatibile con la configurazione di punteggi con dipendenza.
17180 bpr 433
<br>
15893 czzmrn 434
Sono utilizzabili solo le variabili tecniche locali.
435
<p class="wims_msg info">
15860 guerimand 436
!if $tv_listlocal!=$empty
15893 czzmrn 437
 Le variabili attualmente disponibili sono:
15860 guerimand 438
 !read adm/vfilter/listvar.phtml local
439
!else
15893 czzmrn 440
  Non sono al momento definite variabili tecniche nel corso. Se volete
441
  utilizzare questa opzione dovete come prima cosa definire una variabile
17180 bpr 442
  tecnica.
15860 guerimand 443
!endif
15893 czzmrn 444
</p>
15815 czzmrn 445
!if $wims_read_parm!=$empty
446
  !exit
447
!endif
448