Subversion Repositories wimsdev

Rev

Go to most recent revision | Details | Last modification | View Log | RSS feed

Rev Author Line No. Line
23 reyssat 1
 
7901 bpr 2
!if $special_parm!=$empty and $special_parm_!=$empty
2407 bpr 3
 !changeto lang/help.$moduclass_lang/$special_parm.phtml
23 reyssat 4
!endif
5
 
1601 czzmrn 6
!read adm/title.phtml 1\
1438 bpr 7
\
7740 czzmrn 8
Calcolo dei voti nei test di autovalutazione (livello di severità)
9558 bpr 9
!if $wims_user=supervisor
23 reyssat 10
<p>
7740 czzmrn 11
Il server calcola i voti a partire da due indicatori:
23 reyssat 12
<ul>
7741 czzmrn 13
<li>l'indicatore I, che tiene conto della <span class="bold">quantità</span> di esercizi svolti (e può essere scelto dal docente in tre modi diversi: I0, <span class="bold">$(name_affi[2])</span>, ovvero il numero di punti accumulati; I1, <span class="bold">$(name_affi[4])</span>, ovvero la media degli n migliori punteggi ottenuti, se 10n è il numero di punti richiesti; I2, <span class="bold">$(name_affi[5])</span>, ovvero il minimo degli n migliori voti precedenti),</li>
7740 czzmrn 14
<li>un <span class="bold">indice di qualità</span> Q dei voti ottenuti nei vari esercizi (che viene calcolato dal server effettuando una media pesata che riduce il peso degli esercizi vecchi)(maggiori informazioni su questo calcolo sono disponibili nel documento "DocAide Etudiants" help/student/docetud.fr).</li>
23 reyssat 15
</ul>
7740 czzmrn 16
<p>A seconda del livello di severità scelto dal docente per il test viene
23 reyssat 17
utilizzata una formula diversa per il calcolo del voto finale.
7740 czzmrn 18
Siano I e Q come sopra (entrambe normalizzate ad
19
un numero tra 0 e 1).
20
</p><p>
7741 czzmrn 21
Le formule disponibili per calcolare i voti sono allora:
5917 bpr 22
</p>
7740 czzmrn 23
 
24
!reset table_center
5917 bpr 25
$table_header
7740 czzmrn 26
$table_hdtr<th>Livello</th><th>Formula</th><th>$wims_name_Explanations</th></tr>
27
$table_tr<td>0</td><td> \($scoremax * $(list[1;]) \)
28
 </td><td>il voto è il massimo tra percentuale e qualità.</td></tr>
29
$table_tr<td>1</td><td> \($scoremax * $(list[2;]) \)
30
 </td><td>Si trascura l'indice di qualità. Lo studente ottiene il massimo
31
 dei voti una volta che ha ottenuto i punti richiesti.</td></tr>
32
$table_tr<td>2</td><td>\($scoremax * $(list[3;])\)
33
 </td><td>L'indice di qualità influenza, ma solo parzialmente, il voto complessivo.</td></tr>
34
$table_tr<td>3</td><td>\($scoremax * $(list[4;])\)
35
 </td><td>Aumenta l'influenza dell'indice di qualità sul voto finale.</td></tr>
36
$table_tr<td>4</td><td>\($scoremax * $(list[5;])\)
3929 bpr 37
 </td><td>Per ottenere un voto $scoremax, occorre effettuare tutti gli esecizi
7740 czzmrn 38
  (100%) senza fare alcun errore (qualità=10).</td></tr>
39
$table_tr<td>5</td><td>$\($scoremax * $(list[6;])\)
40
 </td><td></td></tr>
5917 bpr 41
$table_end
4264 czzmrn 42
 
7901 bpr 43
Nota: Per i livelli 0 e 1, se l'indice di qualità per un esercizio è inferiore
44
a 1, nel calcolo di I per questo esercizio la percentuale di completamento è
7740 czzmrn 45
impostata a 0%; se la qualità è tra 1 e 2, nel calcolo di I la percentuale
6374 bpr 46
effettiva è dimezzata.
7901 bpr 47
 
48
!else
7966 czzmrn 49
Per questo test di autovalutazione, il docente ha scelto il seguente
9558 bpr 50
metodo di calcolo del voto. Se per un esercizio il numero di punti
7966 czzmrn 51
richiesti è 10*n si considerano i seguenti indicatori:
7901 bpr 52
<ul>
53
<li>
54
!if $help_sw=0
7966 czzmrn 55
  il rapporto I tra i punti ottenuti e n,
7901 bpr 56
!endif
57
!if $help_sw=1
7966 czzmrn 58
  la media I degli n voti migliori,
7901 bpr 59
!endif
60
!if $help_sw=2
7966 czzmrn 61
  il minimo I degli n voti migliori
7901 bpr 62
!endif
63
</li>
64
<li>
7966 czzmrn 65
  l'indice di qualità Q dei punti ottenuti relativamente all'esercizio.
7901 bpr 66
</li>
67
</ul>
9558 bpr 68
<p>
7966 czzmrn 69
Se l'indice di qualità Q è inferiore a 1 per un esercizio, allora si
70
prende il valore 0 per I relativamente a tale esercizio; se l'indice
71
di qualità Q è compresa tra 1 e 2, allora I viene diviso per 2 nel
72
calcolo del voto del test.
7901 bpr 73
</p><p>
7966 czzmrn 74
Di questi indicatori si calcolano le medie (pesate) su tutto il test.
75
</p><p>
76
Tali medie sono normalizzate a un numero tra 0 e 1, dopo di che
77
per il calcolo del voto del test è applicata la formula
7901 bpr 78
\($scoremax * $(list[$help_level+1;]) \)
79
!endif