Rev 13869 | Details | Compare with Previous | Last modification | View Log | RSS feed
Rev | Author | Line No. | Line |
---|---|---|---|
5563 | reyssat | 1 | !! for translator : you may replace the "!changeto" line below by a |
2 | !! translation of the file scripts/help/en/authentification.phtml |
||
3 | |||
13869 | czzmrn | 4 | !! !changeto help/en/authentification.phtml |
5 | |||
6 | Per poter accedere ai corsi WIMS è necessario che gli utenti siano registrati nei |
||
7 | corsi (ovvero che alcuni dati relativi agli utenti siano registrati da |
||
8 | WIMS, questo è il processo di <span class="wims_emph">Identificazione</span>) |
||
9 | e che l'utente sia autorizzato all'accesso (in generale previa verifica delle |
||
10 | credenziali di accesso, quali, ad esempio, <span class="wims_emph">login</span> |
||
11 | e <span class="wims_emph">password</span>, questo è il processo di |
||
12 | <span class="wims_emph">Autenticazione</span>). WIMS accetta diversi metodi |
||
13 | di <span class="wims_emph">Autenticazione</span> e |
||
14 | <span class="wims_emph">Identificazione</span>, che possono essere combinati. |
||
15 | |||
16 | <h3>Autenticazione</h3> |
||
17 | Sono possibili diversi metodi di autenticazione per l'acceso ai corsi WIMS: |
||
18 | |||
19 | <ol><li> |
||
20 | <strong>Autenticazione nativa WIMS.</strong> |
||
21 | L'identificativo <span class="wims_login">Login</span> e la password di accesso |
||
22 | sono scelti dal docente o dallo studente e il database contenente i dati |
||
23 | relativi agli studenti è interno a WIMS. Ogni corso ha un database utenti |
||
24 | specifico. |
||
25 | </li><li> |
||
26 | <strong>Autenticazione CAS</strong> (Central Authentication Service). Permette |
||
27 | di utilizzare uno stesso sistema di autenticazione per più siti |
||
28 | (in un ambiente Single Sign On (SSO)). |
||
29 | |||
30 | Questo metodo di autenticazione è in generale disponibile se gli studenti |
||
31 | hanno accesso a un altro LMS (Learning Management System, ad esempio |
||
32 | Moodle) che utilizza una autenticazione CAS. In questo caso, in |
||
33 | generale, una volta che lo studente si è autenticato nel LMS può |
||
34 | accedere al corso WIMS con un link diretto. |
||
35 | |||
36 | In questo caso, per configurare correttamente il proprio corso, il |
||
37 | docente deve contattare il responsabile del LMS per avere i parametri |
||
38 | di accesso al server CAS. |
||
39 | </li><li> |
||
40 | <strong>Autenticazione LDAP</strong> (Lightweight Directory Access Protocol). |
||
41 | (Obsoleto, verificare con i sistemi informativi della propria sede se |
||
42 | sia possibile autorizzare WIMS a questo tipo di autenticazione). |
||
43 | </li><li> |
||
44 | <strong>Autenticazione attraverso uno script php.</strong> In modo analogo |
||
45 | all'autenticazione CAS permette di utilizzare una stessa autenticazione |
||
46 | per più siti. È utile se gli utenti dispongono di un sistema di |
||
47 | autenticazione federato (per esempio, per le università RENATER in Francia |
||
48 | o IDEM-Garr in Italia; Gmail, …). Questo tipo di autenticazione |
||
49 | richiede una configurazione specifica del server Apache o l'installazione |
||
50 | di un software come SimpleSamlPhp e quindi deve essere richiesta al |
||
51 | responsabile del server WIMS in collaborazione con il responsabile |
||
52 | della sede. |
||
53 | In generale, questo tipo di autenticazione viene attivato per un |
||
54 | server WIMS specifico e non per un server pubblico). |
||
55 | </li></ol> |
||
56 | |||
57 | <h3>Identificazione</h3> |
||
58 | <p> |
||
59 | Al momento dell'iscrizione, i dati relativi all'identità degli utenti |
||
60 | (nome, cognome, indirizzo email, etc.) possono essere importati |
||
61 | da un IDP (Identity Provider, per esempio un server LDAP), se esiste. |
||
62 | In generale questo richiede che il server WIMS abbia una autorizzazione |
||
63 | specifica a interagire con l'IDP. Occorre quindi verificare con i sistemi |
||
64 | informativi della propria sede. |
||
65 | </p><p> |
||
66 | Di seguito alcuni esempi di configurazione, che corrispondono alle opzioni |
||
67 | disponibili nel menu nelle pagine di gestione del corso. |
||
68 | </p> |
||
69 | <h3> |
||
70 | Autenticazione via WIMS (default) |
||
71 | </h3> |
||
72 | È il tipo di autenticazione nativa di WIMS. Ci sono due possibilità. |
||
73 | <ul><li> |
||
74 | Il docente registra gli studenti, scegliendo per loro login e password. |
||
75 | </li><li> |
||
76 | Gli studenti si registrano da soli, grazie a una password di iscrizione, |
||
77 | che deve essere comunicata dal docente, inserendo autonomamente i propri |
||
78 | dati identificativi e scegliendo login e password di accesso. |
||
79 | </li></ul> |
||
80 | Gli studenti accedono ai corsi utilizzando questi login e password. |
||
81 | |||
82 | <h3> |
||
83 | Autenticazione CAS: |
||
84 | </h3> |
||
85 | <ul><li> |
||
86 | Il docente deve preliminarmente configurare il corso indicando l'indirizzo |
||
87 | del server CAS che si vuole utilizzare, e può farlo sia in fase di |
||
17441 | czzmrn | 88 | creazione del corso, sia accedendo all'area di gestione del corso |
13869 | czzmrn | 89 | selezionando <span class="tt wims_code_words">Configurazione del |
90 | corso - Autenticazione</span> (nel menu di sinistra). |
||
91 | </li><li> |
||
92 | Il docente deve comunicare la password di iscrizione a tutti i futuri |
||
93 | studenti. |
||
94 | </li><li> |
||
95 | Lo studente clicca sul bottone <span class="wims_button disabled">$wims_name_Enter</span> |
||
96 | corrispondente al corso a cui vuole accedere. Viene quindi rediretto alla |
||
97 | pagina di autenticazione CAS della sede. Effettua l'autenticazione |
||
98 | inserendo i dati di accesso CAS. Se è la prima volta che lo studente |
||
99 | accede al corso WIMS, viene richiesta la password di iscrizione al corso, |
||
100 | e, se tale password è inserita correttamente, lo studente può |
||
101 | registrarsi al corso, inserendo alcuni dati (in generale nome e cognome). |
||
102 | Se lo studente è già iscritto al corso WIMS, dopo aver effettuato |
||
103 | l'autenticazione CAS viene automaticamente portato nella home page del |
||
104 | corso. |
||
105 | </li><li> |
||
106 | Il docente può iscrivere manualmente gli studenti. |
||
107 | </li></ul> |
||
108 | <h3> |
||
109 | Autenticazione via CAS e identificazione via LDAP. |
||
110 | </h3> |
||
111 | Il docente deve preliminarmente configurare il corso indicando l'indirizzo |
||
17441 | czzmrn | 112 | del server CAS e accedendo all'area di gestione del corso |
13869 | czzmrn | 113 | selezionando <span class="tt wims_code_words">Configurazione del |
114 | corso - Autenticazione</span> (nel menu di sinistra) deve configurare |
||
115 | i parametri del server LDAP. Deve anche verificare che il server LDAP |
||
116 | permetta l'accesso a WIMS. |
||
117 | <p> |
||
118 | L'accesso degli studenti si volge come nel caso precedente, in questo |
||
119 | caso però i dati per la registrazione anziché essere inseriti dallo studente |
||
120 | vengono automaticamente importati dal server LDAP. |
||
121 | Per poter utilizzare questa modalità gli identificativi CAS e LDAP devono |
||
122 | essere i medesimi. |
||
123 | </p> |
||
124 | |||
125 | <h3> |
||
126 | Autenticazione e identificazione via php. |
||
127 | </h3> |
||
128 | |||
129 | Tutto si svolge come nel caso autenticazione via CAS e identificazione |
||
130 | via LDAP. |
||
131 | |||
132 | <h3> |
||
133 | Autenticazione e identificazione via LDAP. |
||
134 | </h3> |
||
135 | |||
136 | Il docente deve preliminarmente configurare il corso indicando l'indirizzo |
||
137 | dello script php e il parametro |
||
138 | <span class="tt wims_code_words">connections</span>, accedendo |
||
17441 | czzmrn | 139 | all'area di gestione del corso |
13869 | czzmrn | 140 | selezionando <span class="tt wims_code_words">Configurazione del |
141 | corso - Autenticazione</span> (nel menu di sinistra). |
||
142 | |||
143 | Una volta effettuata la configurazione, tutto si svolge come nel caso |
||
144 | autenticazione via CAS e identificazione via LDAP. |
||
145 | |||
146 | |||
147 | <h3>Note</h3> |
||
148 | <ul><li> |
||
149 | <span class="wims_warning"> |
||
150 | È sconsigliato cambiare il tipo di autenticazione se ci sono già studenti |
||
151 | iscritti al corso. |
||
152 | </span> |
||
153 | </li><li> |
||
154 | Nel caso di autenticazione esterna (a WIMS), gli studenti accedono grazie |
||
155 | all'identificativo <span class="wims_emph">esterno</span> fornito |
||
156 | dal servizio di autenticazione. Viene comunque generato un |
||
157 | identificativo <span class="wims_emph">interno</span> che viene |
||
158 | utilizzato da WIMS per identificare lo studente, ma non viene |
||
159 | utilizzato per l'accesso, come non viene utilizzata alcuna password |
||
160 | interna (che quindi viene nascosta). |
||
161 | </li><li> |
||
162 | In generale se il server WIMS è configurato per autenticazioni esterne, |
||
163 | nelle pagine di configurazione sono disponibili i valori di default |
||
164 | da inserire (che comunque possono essere ridefiniti per ogni corso). |
||
165 | In ogni caso consultare il responsabile del server WIMS. |
||
166 | </li><li> |
||
167 | |||
168 | In caso di autenticazione esterna, se il docente inserisce manualmente |
||
169 | gli studenti deve conoscere l'identificativo |
||
170 | <span class="wims_emph">esterno</span> assegnato dal server |
||
171 | di autenticazione |
||
172 | </li></ul> |
||
173 |