Rev 15210 | Details | Compare with Previous | Last modification | View Log | RSS feed
Rev | Author | Line No. | Line |
---|---|---|---|
8552 | reyssat | 1 | :Comandi |
3502 | czzmrn | 2 | |
3509 | czzmrn | 3 | :comando,numero di parametri,descrizione,parametri opzionali,opzioni riconosciute |
8552 | reyssat | 4 | |
3502 | czzmrn | 5 | :title |
6 | 1 |
||
3503 | czzmrn | 7 | imposta il titolo dell'esercizio |
8552 | reyssat | 8 | |
3502 | czzmrn | 9 | :language |
10 | 1 |
||
5903 | bpr | 11 | imposta la lingua dell'esercizio, ad esempio <span class="tt wims_code_words">en</span> o <span class="tt wims_code_words">fr</span> o <span class="tt wims_code_words">it</span> |
3502 | czzmrn | 12 | |
13 | :author |
||
14 | 1 |
||
5903 | bpr | 15 | imposta l'autore dell'esercizio. Inserirlo nella forma <span class="tt wims_code_words">nome, cognome</span> (in caso di più autori, separarli con un punto e virgola). |
3502 | czzmrn | 16 | |
17 | |||
18 | 1 |
||
15210 | czzmrn | 19 | imposta l'indirizzo email dell'autore (in caso di più autori, separare gli indirizzi con una virgola). |
3502 | czzmrn | 20 | |
21 | :format |
||
22 | 1 |
||
3503 | czzmrn | 23 | sceglie il formato dell'enunciato |
3502 | czzmrn | 24 | |
9076 | bpr | 25 | |
3502 | czzmrn | 26 | help=format |
27 | :css |
||
28 | 1 |
||
3503 | czzmrn | 29 | imposta lo stile css |
3502 | czzmrn | 30 | |
9076 | bpr | 31 | :keywords |
32 | 1 |
||
15210 | czzmrn | 33 | imposta le parole chiave per l'esercizio (separate da virgole): utilizzare le parole chiave ufficiali che permettono di precisare meglio i contenuti dell'esercizio, non ripetere qui le parole chiave comuni a tutto il modulo. |
9076 | bpr | 34 | |
9227 | bpr | 35 | :credits |
36 | 1 |
||
37 | permette di inserire dei credits alla fine di ogni esercizio (utilizzando le variabili dell'esercizio). |
||
38 | |||
39 | :description |
||
40 | 1 |
||
15210 | czzmrn | 41 | descrizione dell'esercizio proponibile agli studenti |
9227 | bpr | 42 | |
43 | :observation |
||
44 | 1 |
||
15210 | czzmrn | 45 | descrizione dell'esercizio diretta ai docenti |
9227 | bpr | 46 | |
3502 | czzmrn | 47 | :precision |
48 | 1 |
||
3503 | czzmrn | 49 | precisione utilizzata nel confronto tra la risposta inserita dall'utente e la souzione. Inserendo un numero positivo n il confronto sarà eseguito con una tolleranza di 1/n. |
3502 | czzmrn | 50 | |
51 | :range |
||
52 | 1 |
||
5903 | bpr | 53 | intervallo in cui vengono valutate le funzioni inserite dall'utente. Deve essere un intervallo della forma <span class="tt wims_code_words">n1..n2</span>, dove n1 è il punto di partenza e n2 il punto di arrivo. |
3502 | czzmrn | 54 | |
55 | :computeanswer |
||
56 | 1 |
||
5903 | bpr | 57 | Il comando <span class="tt wims_code_words">\computeanswer{ no }</span> precisa che l'utente deve eseguire tutti i conti e inserire come risposta solo il valore finale. Se al contrario si imposta <span class="tt wims_code_words">\computeanswer{ yes }</span>, l'utente può inserire una formula come <span class="tt wims_code_words">5*5</span> e il computer esegue il conto prima di verificare la correttezza della risposta. |
3502 | czzmrn | 58 | |
59 | :statement |
||
60 | 1 |
||
3503 | czzmrn | 61 | il parametro è l'enunciato dell'esercizio |
3502 | czzmrn | 62 | |
63 | :answer |
||
64 | 2-5 |
||
4450 | czzmrn | 65 | definisce una risposta libera. Il primo parametro è il messaggio che viene mostrato accanto alla risposta e il secondo è la risposta corretta. La risposta sarà analizzata a seconda del tipo (numero, funzione, testo, etc.). |
3502 | czzmrn | 66 | type option weight |
67 | reorder shuffle nonstop |
||
68 | help=reply |
||
69 | |||
70 | :choice |
||
71 | 3-5 |
||
3503 | czzmrn | 72 | definisce una scelta multipla. Il primo parametro è il messaggio che viene mostrato accanto alle scelte, il secondo è la scelta corretta e il terzo è la scelta sbagliata. Questi ultimi due parametri possono (devono) essere liste di oggetti separati da virgole. È possibile avere più scelte corrette. Se un elemento compare sia nella lista delle scelte corrette che nella lista delle scelte sbagliate si presume che sia corretta. |
3502 | czzmrn | 73 | option weight |
8552 | reyssat | 74 | shuffle noidontknow |
3502 | czzmrn | 75 | |
76 | :condition |
||
77 | 2-4 |
||
3503 | czzmrn | 78 | definisce una condizione per la verifica delle risposte libere. Il primo argomento è un testo che sarà mostrato accanto all'analisi della risposta. Il secondo argomento contiene la lista delle condizioni che la risposta inserita dall'utente deve soddisfare per essere considerata corretta. |
3502 | czzmrn | 79 | option weight |
10950 | bpr | 80 | hide |
3502 | czzmrn | 81 | help=reply |
82 | |||
83 | :solution |
||
84 | 1 |
||
15210 | czzmrn | 85 | definisce una soluzione esplicita dell'esercizio. Nel momento in cui il docente seleziona un esercizio OEF può decidere se mostrare o meno questa soluzione allo studente, scegliendo il livello di difficoltà opportuno. Può essere utilizzata solo una volta in ogni esercizio. |
3502 | czzmrn | 86 | |
87 | :hint |
||
88 | 1 |
||
6304 | czzmrn | 89 | definisce un suggerimento per l'esercizio. Nel momento in cui seleziona tale esercizio OEF il docente può decidere se mostrare o meno questo suggerimento, scegliendo il livello di difficoltà opportuno. Può essere utilizzato solo una volta in ogni esercizio. |
3502 | czzmrn | 90 | |
91 | :help |
||
92 | 1 |
||
6304 | czzmrn | 93 | definisce un aiuto per l'esercizio. Questo aiuto viene sempre messo a disposizione dell'utente (cioè non può essere disabilitato dal docente) e viene mostrato in una finestra `popup'. Può essere utilizzato solo una volta in ogni esercizio. |
3502 | czzmrn | 94 | |
95 | :feedback |
||
96 | 2 |
||
3503 | czzmrn | 97 | visualizza un commento quando la risposta soddisfa una certa condizione. Può essere utilizzato per commentare un errore tipico. |
3502 | czzmrn | 98 | |
99 | |||
100 | help=feedback |
||
101 | |||
102 | :steps |
||
103 | 1 |
||
5903 | bpr | 104 | definisce le domande che corrispondono a ogni step di un esercizio a passi, deve essere utilizzato prima del comando <span class="tt wims_code_words">statement</span> (si veda la variabile <span class="tt wims_code_words">\step</span>). Può essere utilizzata solo una volta in ogni esercizio. |
3502 | czzmrn | 105 | |
106 | :nextstep |
||
107 | 1 |
||
5903 | bpr | 108 | definisce in maniera dinamica le domande che corrispondono a ogni step di un esercizio a passi, deve essere utilizzato prima del comando <span class="tt wims_code_words">statement</span> (si veda la variabile <span class="tt wims_code_words">\step</span>). Può essere utilizzata solo una volta in ogni esercizio. |
3502 | czzmrn | 109 | |
110 | :conditions |
||
111 | 1 |
||
8399 | czzmrn | 112 | permette di indicare i numeri delle <span class="tt wims_code_words">condition</span> da utilizzare per la valutazione dell'esercizio. Ogni condition è individuata dal numero d'ordine in cui appare nel file oef. |
4450 | czzmrn | 113 | |
114 | :latex |
||
115 | 1 |
||
16315 | bpr | 116 | permette di scrivere una versione LaTeX dell'esercizio utilizzando le variabili definite nell'esercizio; tale versione è inserita nella versione stampabile dell'esercizio (accessibile solamente agli autori degli esercizi o ai docenti). Sono predefiniti gli <em>environment</em> <span class="tt wims_code_words">\begin{statement} \end{statement}</span> per gli enunciati e <span class="tt wims_code_words">\begin{solution} ... \end{solution}</span> per le soluzioni degli esercizi. |