Subversion Repositories wimsdev

Rev

Rev 17473 | Show entire file | Ignore whitespace | Details | Blame | Last modification | View Log | RSS feed

Rev 17473 Rev 17477
Line 16... Line 16...
16
<ul><li>
16
<ul><li>
17
non è possibile cambiare versione dell'esercizio durante un esame,
17
non è possibile cambiare versione dell'esercizio durante un esame,
18
né disattivare la registrazione dei punteggi.
18
né disattivare la registrazione dei punteggi.
19
</li><li>
19
</li><li>
20
una volta che si clicca sull'esercizio, l'enunciato appare in
20
una volta che si clicca sull'esercizio, l'enunciato appare in
21
un'altra finestra del navigatore. Il link
21
un'altra finestra del navigatore. 
22
!! wrong string as the help is not in an _exam session
-
 
23
!! <span class="tt wims_code_words">$wims_name_back</span>
-
 
24
<span class="tt wims_code_words">Torna al tema d'esame</span>
-
 
25
permette di tornare all'elenco degli esercizi e quindi passare
-
 
26
a un altro esercizio.
-
 
27
</li><li>
22
</li><li>
-
 
23
!if $coursefalse!=0
-
 
24
  In un esame in modalità Gara, gli esercizi devono essere svolti nell'ordine
-
 
25
  dato. Inoltre per passare all'esercizio successivo è necessario aver
-
 
26
  ottenuto il voto massimo. Una volta ottenuto il voto massimo, sarà
-
 
27
  disponibile un link <span class="tt wims_code_words">Serie seguente</span>
-
 
28
  per passare direttamente all'esercizio successivo. Se non si è ottenuto il
-
 
29
  voto massimo, l'unica possibilità è di tornare all'elenco degli esercizi
-
 
30
  tramite il link
-
 
31
  <span class="tt wims_code_words">Torna al tema d'esame</span>.
-
 
32
!else
28
Non è necessario aver risposto a un esercizio per poter passare
33
  Non è necessario aver risposto a un esercizio per poter passare
29
all'esercizio seguente (a meno che il docente non imposti delle
34
  all'esercizio seguente (a meno che il docente non imposti delle
30
condizioni ad hoc), l'enunciato viene conservato.
35
  condizioni ad hoc), l'enunciato viene conservato. Il link
-
 
36
  <span class="tt wims_code_words">Torna al tema d'esame</span>
-
 
37
  permette di tornare all'elenco degli esercizi e quindi passare
-
 
38
  a un altro esercizio.
-
 
39
!endif
-
 
40
</li><li>
-
 
41
Il docente potrebbe dare la possibilità di sostenere più volte l'esame.
-
 
42
Una volta che si è termiana una sessione d'esame, per cominciarne un'altra
-
 
43
sarà necessario cliccare su
-
 
44
<span class="tt wims_code_words">$wims_name_endexam</span> e quindi
-
 
45
effettuare di nuovo l'accesso al corso per cominciare una
-
 
46
nuova sessione d'esame.
31
</li></ul>
47
</li></ul>
32
<p>
48
<p>
33
Il docente potrebbe dare la possibilità di sostenere più volte l'esame.
49
Nel caso in cui il docente abbia dato la possibilità di sostenere più volte
34
In tal caso WIMS registra il voto più alto ottenuto nei vari tentativi.
50
l'esame WIMS per calcolare le medie tiene conto solo del voto più alto o
-
 
51
ttenuto nei vari tentativi.
35
La durata dell'esame corrisponde allora alla durata massima dei
52
La durata dell'esame corrisponde allora alla durata massima dei
36
tentativi.
53
tentativi.
37
</p><p>
54
</p><p>
38
Indipendentemente dal tempo limite per un esame, il docente può anche
55
Indipendentemente dal tempo limite per un esame, il docente può anche
39
indicare un calendario preciso nel quale vengono registrati i voti.
56
indicare un calendario preciso nel quale vengono registrati i voti.
Line 48... Line 65...
48
  </p>
65
  </p>
49
  !set h_min=$[rint(9*60+$stries*($sdure) - $sdure/2)]
66
  !set h_min=$[rint(9*60+$stries*($sdure) - $sdure/2)]
50
  !set h_fin= $[rint($h_min/60)] h $[$h_min%60] min
67
  !set h_fin= $[rint($h_min/60)] h $[$h_min%60] min
51
  !set h_d2=$[rint($sdure - $sdure/3)]
68
  !set h_d2=$[rint($sdure - $sdure/3)]
52
  !set h_min2=$[min($sdure,$h_d2)]
69
  !set h_min2=$[min($sdure,$h_d2)]
53
  !!set h_fin2= $[floor($h_min2/60)] h $[$h_min2%60] min
-
 
54
  !set d_1=$[rint(min(10,$sdure/2))]
70
  !set d_1=$[rint(min(10,$sdure/2))]
55
  !set h_min3=$[9*60+$d_1]
71
  !set h_min3=$[9*60+$d_1]
56
  !set h_3=$[rint($h_min3/60)] h $[$h_min3%60] min
72
  !set h_3=$[rint($h_min3/60)] h $[$h_min3%60] min
57
  <pre>
73
  <pre>
58
  $name_exam2
74
  $name_exam2
Line 166... Line 182...
166
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_shstatus[3])</span>
182
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_shstatus[3])</span>
167
 cliccando su
183
 cliccando su
168
 <span class="tt wims_code_words">$(wims_name_actionlist[2])</span>.
184
 <span class="tt wims_code_words">$(wims_name_actionlist[2])</span>.
169
Non è più possibile tornare allo stato
185
Non è più possibile tornare allo stato
170
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_shstatus[1])</span>.
186
<span class="tt wims_code_words">$(wims_name_shstatus[1])</span>.
171
</p><p>
187
</p><p>
172
<span class="wims_emph">$(wims_name_shstatus[3]):</span>
188
<span class="wims_emph">$(wims_name_shstatus[3]):</span>
173
gli studendi accedono al tema d'esame, ma possono vedere solo i titoli
189
gli studendi accedono al tema d'esame, ma possono vedere solo i titoli
174
degli esercizi e non possono più lavorare.
190
degli esercizi e non possono più lavorare.
175
</p><p>
191
</p><p>
176
Una volta che il tema d'esame è
192
Una volta che il tema d'esame è
Line 221... Line 237...
221
(questi sono i valori di default), se lo studente termina il suo
237
(questi sono i valori di default), se lo studente termina il suo
222
primo tentativo dopo 50 minuti, gli restano ancora 120 - 50 = 70 e
238
primo tentativo dopo 50 minuti, gli restano ancora 120 - 50 = 70 e
223
due tentativi per cercare di migliorare il voto. Se impiega di nuovo
239
due tentativi per cercare di migliorare il voto. Se impiega di nuovo
224
50 minuti per il secondo tentativo, per l'eventuale terzo tentativo
240
50 minuti per il secondo tentativo, per l'eventuale terzo tentativo
225
resteranno 20 minuti.
241
resteranno 20 minuti.
226
</p><p>
-
 
227
In caso di più tentativi, WIMS registra come voto il massimo dei
-
 
228
voti ottenuti nei vari tentativi.
-
 
229
</p>
242
</p>
230
!if $wims_read_parm!=$empty
243
!if $wims_read_parm!=$empty
231
 !exit
244
 !exit
232
!endif
245
!endif
233
 
246
 
234
:exammode
247
:exammode
235
<h2 id="exammode">Modalità di visualizzazione</h2>
248
<h2 id="exammode">Modalità di visualizzazione</h2>
236
<div>Sono disponibili due modalità di visualizzazione degli esami:
249
Sono disponibili due modalità di visualizzazione degli esami:
237
<ul>
250
<ul>
238
 <li><span class="wims_code_words">Standard</span>. Gli studenti possono svolgere gli esercizi nell'ordine che preferiscono, senza alcun vincolo. È la modalità utilizzata di default.</li>
251
 <li><span class="wims_code_words">Standard</span>. Gli studenti possono svolgere gli esercizi nell'ordine che preferiscono, senza alcun vincolo. È la modalità utilizzata di default.</li>
239
 <li><span class="wims_code_words">Gara</span>. Gli esercizi devono essere svolti nell'ordine in cui sono dati e l'esame si interrompe al primo esercizioin cui lo studente non ottiene il voto massimo.</li>
252
 <li><span class="wims_code_words">Gara</span>. Gli esercizi devono essere svolti nell'ordine in cui sono dati e l'esame si interrompe al primo esercizioin cui lo studente non ottiene il voto massimo.</li>
240
</ul>
253
</ul>
241
</div>
-
 
242
 
254
 
243
!if $wims_read_parm!=$empty
255
!if $wims_read_parm!=$empty
244
  !exit
256
  !exit
245
!endif
257
!endif
246
 
258
 
Line 261... Line 273...
261
selezionando
273
selezionando
262
<span class="tt wims_code_words">$(name_allowtype[4])</span>
274
<span class="tt wims_code_words">$(name_allowtype[4])</span>
263
oppure
275
oppure
264
<span class="tt wims_code_words">$(name_allowtype[5])</span>
276
<span class="tt wims_code_words">$(name_allowtype[5])</span>
265
nel campo
277
nel campo
266
<span class="tt wims_code_words">$(name_shinfo[6])</span>
278
<span class="tt wims_code_words">$(name_shinfo[6])</span>.
267
e
-
 
-
 
279
Sarà quindi visibile una interfaccia ad hoc che permetterà di selezionare
268
utilizzando i seguenti formati</div>
280
date e ore in un calendario e inserire gli IP delle postazioni abilitate
269
<p>Per le date:</p><p>
281
alla registrazione dei voti d'esame.
270
 <span class="tt wims_code_words">
282
Queste restrizioni sono configurabili mediante tre parametri
271
 &gt;aaaammjj.hh:mm</span>
283
(che possono essere presenti in tutto o in parte):
-
 
284
<ul>
272
 (inizio) e/o
285
  <li>Data e orario di inizio;</li>
273
  <span class="tt wims_code_words">
286
  <li>Data e orario di termine;</li>
274
  &lt;aaaammjj.hh:mm</span>
287
  <li>Uno o più indirizzi IP.</li>
-
 
288
</ul>
275
 (termine). Queste date devono essere espresse nel fuso orario del
289
  Le date e gli orari devono essere espresse nel fuso orario del
276
 SERVER, e devono essere separate l'una dall'altra da spazi.
290
 SERVER, e devono essere separate l'una dall'altra da spazi.
277
 </p><p>
291
 </div><p>
278
 Inserendo dei <em>termini sessione</em> è possibile suddividere gli esami
292
 I parametri del campo <span class="tt wims_code_words">$(name_shinfo[6])</span>
279
 in diverse sessioni. Uno studente che ha svolto un tema d'esame prima di
293
 sono modificabili anche nel corso dell'esame (esame <span class="wims_emph">Attivo</span>).
-
 
294
</p><p>
-
 
295
Esempio:
-
 
296
</p><pre>
280
 un termine sessione non potrà accedere al tema d'esame dopo tale termine.
297
$wims_name_from <span class="tt wims_code_words">20131007</span> $wims_name_at <span class="tt wims_code_words">10:30</span> $wims_name_to <span class="tt wims_code_words">20131001</span> $wims_name_at <span class="tt wims_code_words">10:00</span> $wims_name_IP<span class="tt wims_code_words">127.0.</span>
281
 <br>
298
</pre>
-
 
299
<p>permette la registrazione dei voti nel periodo tra le due date inserite e solamente per i numeri di IP che cominciano
282
 Formato dei termini sessione: <span class="tt wims_code_words">aaaammgg.hh:mm</span> (è possibile inserire
300
con <span class="tt wims_code_words">127.0.</span>.
-
 
301
</p><p>
283
 più termini sessione separati da spazi).
302
<span class="wims_warning">Attenzione:</span>
-
 
303
le date di inizio e di termine dell'esame non sono visibili agli studenti.
-
 
304
Questa informazione può essere data dal docente nel testo "Introduzione"
-
 
305
che è visibile.
284
 </p>
306
</p>
285
 
307
 
286
<p>Per le postazioni:</p>
308
<p><strong>Formato utilizzabile per gli IP delle postazioni:</strong></p>
287
!read help/hosts.phtml
309
!read help/hosts.phtml
288
!if $wims_read_parm!=$empty
310
!if $wims_read_parm!=$empty
289
  !exit
311
  !exit
290
!endif
312
!endif
291
 
313
 
292
 
314
 
293
:cutt
315
:cutt
-
 
316
<p><strong>$name_shinfo_cutt</strong></p>
294
<p>
317
<p>
295
Gli <span class="wims_emph">$name_shinfo_cutt</span>
318
Inserendo dei <span class="wims_emph">$name_shinfo_cutt</span>
296
permettono di far svolgere l'esame in sessioni differenti.
319
è possibile suddividere gli esami in sessioni differenti.
297
Uno studente che ha cominciato l'esame prima di un'ora di cut-off
320
Uno studente che ha cominciato l'esame prima di un'ora di cut-off
298
non può più cominciare una nuova sessione d'esame dopo tale ora
321
non può più cominciare una nuova sessione d'esame dopo tale ora
299
anche se non ha utilizzato tutti i tentativi permessi dal docente.
322
anche se non ha ancora utilizzato tutti i tentativi permessi dal docente.
300
</p><p>
323
</p><p>
301
Formato degli orari di cut-off:
324
Formato degli orari di cut-off:
302
<span class="tt wims_code_words">aaaammjj.hh:mm</span>
325
<span class="tt wims_code_words">aaaammjj.hh:mm</span>
303
(separare con spazi i diversi orari).
326
(separare con spazi i diversi orari).
304
</p>
327
</p><p>
305
 
328
Esempio:
306
Esempio: un primo gruppo A di studenti sostiene l'esame tra le 9 e le 10 del
329
un primo gruppo A di studenti sostiene l'esame tra le 9 e le 10 del
307
10/02/2015 e un altro gruppo B invece dalle 10 alle 11
330
10/02/2015 e un altro gruppo B invece dalle 10 alle 11
308
dello stesso giorno.
331
dello stesso giorno.
309
<ul><li>
332
<ul><li>
310
Mettere <span class="tt">20150210.10:00</span> nel campo
333
Mettere <span class="tt">20150210.10:00</span> nel campo
311
<span class="tt wims_code_words">$name_shinfo_cutt</span>
334
<span class="tt wims_code_words">$name_shinfo_cutt</span>
Line 415... Line 438...
415
<li><span class="tt wims_code_words">autogen</span> significa che l'esercizio viene generato automaticamente
438
<li><span class="tt wims_code_words">autogen</span> significa che l'esercizio viene generato automaticamente
416
anche se l'utente non ci clicca sopra. In questo modo può consultare
439
anche se l'utente non ci clicca sopra. In questo modo può consultare
417
l'esercizio anche a sessione chiusa. Non raccomandato se non per gli esercizi
440
l'esercizio anche a sessione chiusa. Non raccomandato se non per gli esercizi
418
che prevedono una valutazione da parte del docente (cioè che <b>non</b>
441
che prevedono una valutazione da parte del docente (cioè che <b>non</b>
419
prevedono una valutazione automatica).
442
prevedono una valutazione automatica).
-
 
443
</li></ul>
-
 
444
 
-
 
445
!if $wims_read_parm!=$empty
-
 
446
 !exit
-
 
447
!endif
-
 
448
 
-
 
449
:globalparam
-
 
450
<h2 id="globalparam">Ulteriori configurazioni</h2>
-
 
451
Altri parametri di default relativi agli esami sono configurabili
-
 
452
nelle pagine di 
-
 
453
<span class="text_icon SE_config">Configurazione del corso</span>:
-
 
454
<ul><li>
-
 
455
Se il numero di IP di uno studente cambia durante una sessione d'esame, di default
-
 
456
  il voto ottenuto in tale sessione sarà calcolato tenendo conto solo dei voti
-
 
457
  ottenuti dagli esercizi svolti prima del cambio di IP:
-
 
458
  questo comportamento è regolato dal parametro 
-
 
459
<span class="wims_emph">Bloccare l'esame in caso di cambiamento di IP</span>,
-
 
460
impostato di default a <span class="tt wims_code_words">sì</span>. Se si vuole che invece non si tenga conto dei cambiamenti di IP è necessario
-
 
461
impostare tale parametro a <span class="tt wims_code_words">no</span> nella
-
 
462
pagina 
-
 
463
<span class="text_icon config_list">Configurazione generale</span>).
-
 
464
</li><li>
-
 
465
Di default, uno studente può prendere visione degli esercizi svolti in una sessione d'esame registrata: questo comportamento è regolato dal parametro
-
 
466
<span class="wims_emph">visibili per gli studenti</span> impostato di default a
-
 
467
<span class="tt wims_code_words">sì</span> (modificabile nella pagina
-
 
468
<span class="text_icon config_list">Configurazione generale)</span>.
-
 
469
</li><li>È possbile impedire agli studenti di accedere a risorse del corso
-
 
470
come gli strumenti, i documenti... (si veda la pagina
-
 
471
<span class="text_icon config_restr">Accesso agli strumenti</span>)
420
</li></ul>
472
</li></ul>
421
<strong>Nota.</strong>
473
<strong>Nota.</strong>
422
Il numero di sessioni d'esame che possono essere salvate per ogni studente è al massimo $wims_examlog_limit
474
Il numero di sessioni d'esame che possono essere salvate per ogni studente è al massimo $wims_examlog_limit
423
(quando questo numero viene superato, le registrazioni più vecchie vengono automaticamente sostituite da quelle più nuove).
475
(quando questo numero viene superato, le registrazioni più vecchie vengono automaticamente sostituite da quelle più nuove).
424
 
476
 
425
!if $wims_read_parm!=$empty
477
!if $wims_read_parm!=$empty
426
 !exit
478
  !exit
427
!endif
479
!endif
-
 
480
 
-
 
481
 
-
 
482
 
428
 
483
 
429
 
484