Rev 12101 | Rev 12144 | Go to most recent revision | Show entire file | Ignore whitespace | Details | Blame | Last modification | View Log | RSS feed
Rev 12101 | Rev 12143 | ||
---|---|---|---|
Line 4... | Line 4... | ||
4 | 4 | ||
5 | !set wims_backslash_insmath=yes |
5 | !set wims_backslash_insmath=yes |
6 | 6 | ||
7 | !if $wims_user=supervisor |
7 | !if $wims_user=supervisor |
8 | <p> |
8 | <p> |
9 |
|
9 | Per ciascun esercizio il server calcola tre indicatori del |
- | 10 | lavoro degli studenti (l'indicatore di quantità (\(i_0)), |
|
- | 11 | l'indicatore di successo (\(i_1)) e l'indicatore di livello acquisito |
|
- | 12 | (\(i_2))) e un indice di qualità \(q). |
|
- | 13 | Per spiegare il calcolo dei diversi indicatori, supponiamo che il numero |
|
- | 14 | di punti richiesti per un esercizio sia \(10n\), dove \(n\) è un intero, e che |
|
- | 15 | lo studente abbia svolto questo esercizio \(p\) volte ottenendo i punteggi \(x_1, x_2, x_3, ..., x_p\) |
|
- | 16 | (che sono numeri tra 0 e 10). |
|
- | 17 | Indichiamo con \(y_1\geq y_2\geq ... \geq y_p\) tali punteggi ordinati in |
|
- | 18 | ordine decrescente. |
|
10 | < |
19 | </p> |
- | 20 | <ul><li> |
|
- | 21 | l'indicatore di quantità \((i_0)) è la somma dei punteggi fino a raggiungere il limite di \(10 n\), |
|
- | 22 | divisa per \(10n\), cioè \(i_0=min(x_1+...+x_p, 10*n)/(10*n)). |
|
- | 23 | !! nella pagina studente è "% punti richiesti" |
|
- | 24 | Tale indicatore è mostrato nella pagina dei voti dello studente come percentuale. |
|
- | 25 | </li><li> |
|
11 |
|
26 | l'indicatore di successo (\(i_1)) è la media degli \(n\) voti migliori, cioè |
- | 27 | \(i_1 = (y_1+...+y_n)/(n*10)) se il numero \(p\) |
|
- | 28 | di punteggi ottenuti è superiore a \(n\) e \(i_1 = (y_1+...+y_p)/(n*10)) se |
|
- | 29 | il numero \(p\) di punteggi ottenuti è inferiore a \(n). |
|
- | 30 | !! nella pagina sutente è "% voti migliori" |
|
- | 31 | Viene visualizzato come percentuale. |
|
- | 32 | </li><li> |
|
- | 33 | l'indicatore di livello acquisito (\(i_2)) è il minore degli \(n\) punteggi |
|
- | 34 | migliori ottenuti dagli studenti, diviso per 10, cioè \(i_2 = 0) se il numero |
|
- | 35 | \(p\) di punteggi ottenuti è minore di \(n\) e \(i_2= y_n/10\) se \(p\geq n\). |
|
- | 36 | </li></ul> |
|
- | 37 | <p> |
|
- | 38 | Per esempio, se \(n=2\) e se i punteggi sono 7, 5 e 3, allora \(i_0 = 0.75\) (75%), |
|
- | 39 | \(i_1=0.6\) (60%) e \(i_2=0.5) (50%). |
|
- | 40 | </p><p> |
|
- | 41 | L'indice di qualità è una media pesata incrementale dei punteggi |
|
- | 42 | (cioè calcolata in modo da tenere in maggior conto gli ultimi punteggi |
|
- | 43 | ottenuti rispetto a quelli ottenuti in precedenza). |
|
- | 44 | Questo indice viene corretto sanzionando gli esercizi senza risposta in questo |
|
- | 45 | modo: |
|
- | 46 | se il numero di esercizi non terminati \(s_n\) è strettamente superiore a |
|
- | 47 | \(5+2*s_t\), dove \(s_t\) è il numero di esercizi terminati (cioè in cui |
|
- | 48 | lo studente ha ottenuto un voto) allora l'indice di qualità è moltiplicato per |
|
- | 49 | \(\frac{2 s_t}{s_n-4} < 1\). |
|
- | 50 | <br/> |
|
12 |
|
51 | (Maggiori informazioni su questo calcolo sono disponibili nel documento "DocAide Etudiants" help/student/docetud.fr.) |
- | 52 | </p><p> |
|
- | 53 | Per ciascun test, il server calcola allora |
|
- | 54 | </p> |
|
- | 55 | <ul><li> |
|
- | 56 | le medie pesate (\(I_0, I_1, I_2)) su tutti gli esercizi del test |
|
- | 57 | degli indicatori \(i_0, i_1, i_2) corrispondenti |
|
- | 58 | utilizzando come coefficienti i prodotti dei pesi degli esercizi per il numero |
|
- | 59 | di punti richiesti; |
|
- | 60 | </li><li> |
|
- | 61 | la media pesata \(Q\) degli indici \(q\) utilizzando come coefficienti |
|
- | 62 | i prodotti dei pesi degli esercizi e dell'indicatore di quantità dello |
|
- | 63 | studente \(i_0\) per questo esercizio (quindi, tenendo conto della qualità |
|
- | 64 | di ciò che è stato fatto). |
|
- | 65 | </li> |
|
13 | </ul> |
66 | </ul> |
- | 67 | <p> |
|
14 |
|
68 | Se l'indice di qualità per un esercizio è inferiore a 1, l'indicatore \(i) |
15 |
|
69 | utilizzato per il calcolo del corrispondente \(I\) è impostato a 0 per questo |
- | 70 | esercizio; |
|
- | 71 | se l'indice di qualità è tra 1 e 2, l'indicatore \(i\) utilizzato per |
|
16 |
|
72 | il calcolo del corrispondente \(I\) è dimezzato. |
- | 73 | </p><p> |
|
- | 74 | I valori di \(Q, I_0, I_1, I_2\) per ciascun test sono mostrati nella |
|
17 |
|
75 | pagina dei voti degli studenti. |
18 | </p><p> |
76 | </p><p> |
- | 77 | Il server calcola allora il voto nel test seguendo una regola di calcolo |
|
19 |
|
78 | impostata dal docente (è possibile scegliere la formula e l'indicatore |
- | 79 | \(I\) da utilizzare tra i diversi \(I_0, I_1, I_2)). |
|
- | 80 | ||
- | 81 | Queste sono le formule possibili: |
|
20 | </p> |
82 | </p> |
21 | 83 | ||
22 | !reset table_center |
84 | !reset table_center |
23 | $table_header |
85 | $table_header |
24 | $table_hdtr<th> |
86 | $table_hdtr<th>Regola</th><th>Formula</th><th>$wims_name_Explanations</th></tr> |
25 | $table_tr<td>0</td><td> \($scoremax * $(list[1;]) \) |
87 | $table_tr<td>0</td><td> \($scoremax * $(list[1;]) \) |
26 | </td><td>il voto è il massimo tra percentuale e qualità.</td></tr> |
88 | </td><td>il voto è il massimo tra percentuale e qualità.</td></tr> |
27 | $table_tr<td>1</td><td> \($scoremax * $(list[2;]) \) |
89 | $table_tr<td>1</td><td> \($scoremax * $(list[2;]) \) |
28 | </td><td>Si trascura l'indice di qualità. Lo studente ottiene il massimo |
90 | </td><td>Si trascura l'indice di qualità. Lo studente ottiene il massimo |
29 | dei voti una volta che ha ottenuto i punti richiesti.</td></tr> |
91 | dei voti una volta che ha ottenuto i punti richiesti.</td></tr> |
Line 35... | Line 97... | ||
35 | </td><td>Per ottenere un voto $scoremax, occorre effettuare tutti gli esecizi |
97 | </td><td>Per ottenere un voto $scoremax, occorre effettuare tutti gli esecizi |
36 | (100%) senza fare alcun errore (qualità=10).</td></tr> |
98 | (100%) senza fare alcun errore (qualità=10).</td></tr> |
37 | $table_tr<td>5</td><td>$\($scoremax * $(list[6;])\) |
99 | $table_tr<td>5</td><td>$\($scoremax * $(list[6;])\) |
38 | </td><td></td></tr> |
100 | </td><td></td></tr> |
39 | $table_end |
101 | $table_end |
40 | - | ||
41 | Nota: Per i livelli 0 e 1, se l'indice di qualità per un esercizio è inferiore |
- | |
42 | a 1, nel calcolo di I per questo esercizio la percentuale di completamento è |
- | |
43 | impostata a 0%; se la qualità è tra 1 e 2, nel calcolo di I la percentuale |
- | |
44 | effettiva è dimezzata. |
- | |
45 | - | ||
46 | !read help/sheetscore.phtml |
102 | !read help/sheetscore.phtml |
47 | !else |
103 | !else |
48 | Per questo test di autovalutazione, il docente ha scelto il seguente |
104 | Per questo test di autovalutazione, il docente ha scelto il seguente |
49 | metodo di calcolo del voto. Se per un esercizio il numero di punti |
105 | metodo di calcolo del voto. Se per un esercizio il numero di punti |
50 | richiesti è 10 |
106 | richiesti è \(10 n\), per ciascun esercizio si calcola: |
51 | <ul> |
107 | <ul> |
52 | <li> |
108 | <li> |
53 | !if $help_sw=0 |
109 | !if $help_sw=0 |
- | 110 | \(i\): la somma dei punteggi fino a raggiungere \(10n\) |
|
54 |
|
111 | divisa per \(10n\) (indicatore di quantità) |
55 | !endif |
112 | !endif |
56 | !if $help_sw=1 |
113 | !if $help_sw=1 |
57 | la media |
114 | la media \(i\) degli \(n\) voti migliori divisa per 10 (livello di successo): |
- | 115 | per esempio se i vostri punteggi sono \(y_1\geq y_2\geq ... \geq y_p \) |
|
- | 116 | in ordine decrescente allora \(i = (y_1+...+y_n)/(10n)\) se il numero \(p\) |
|
- | 117 | di punteggi ottenuti è superiore a \(n\) oppure \(i = (y_1+...+y_p)/(10n)) |
|
- | 118 | se il numero \(p\) di punteggi ottenuti è inferiore a \(n\). |
|
58 | !endif |
119 | !endif |
59 | !if $help_sw=2 |
120 | !if $help_sw=2 |
60 | il minimo |
121 | il minimo \(i\) degli \(n\) voti migliori diviso per 10 (livello acquisito): |
- | 122 | per esempio se i vostri punteggi sono \(y_1\geq y_2\geq ... \geq y_p \) |
|
- | 123 | in ordine decrescente allora \(i = 0\) fino a che il numero \(p\) di |
|
- | 124 | punteggi ottenuti è inferiore a \(n), dopo di che \(i = y_n/10). |
|
61 | !endif |
125 | !endif |
62 | </li> |
126 | </li> |
- | 127 | !if $help_level>0 |
|
63 | <li> |
128 | <li> |
64 | l'indice di qualità |
129 | l'indice di qualità \(q\) dei punti ottenuti relativamente all'esercizio, che |
- | 130 | è una media pesata che tiene in maggior conto i punteggi più recenti |
|
- | 131 | rispetto a quelli ottenuti in precedenza. Attenzione, se abbandonate la |
|
- | 132 | risoluzione di un esercizio, senza cioè ottenere un punteggio, l'indice |
|
- | 133 | di qualità si abbassa. |
|
65 | </li> |
134 | </li> |
- | 135 | !endif |
|
66 | </ul> |
136 | </ul> |
- | 137 | Il voto complessivo nel test viene calcolato a partire da medie pesate |
|
- | 138 | \(I) e \(Q) degli \(i\) e \(q\) calcolati per ogni esercizio. |
|
- | 139 | ||
- | 140 | !if $help_level>0 |
|
- | 141 | Se l'indice di qualità è inferiore a 1 per un esercizio, allora si |
|
- | 142 | prende il valore 0 per \(i\) relativamente a tale esercizio; se l'indice |
|
- | 143 | di qualità è compreso tra 1 e 2, allora \(i\) viene diviso per 2. |
|
- | 144 | !else |
|
- | 145 | Attenzione però che se vi interrompete troppo spesso o se non |
|
- | 146 | completate l'esercizio, ottenendo un voto, queste valutazioni possono |
|
- | 147 | abbassarsi. Rivolgetevi al vostro docente per informazioni sulla formula |
|
- | 148 | precisa del calcolo dei voti. |
|
- | 149 | !endif |
|
67 | <p> |
150 | <p> |
68 | Se l'indice di qualità Q è inferiore a 1 per un esercizio, allora si |
- | |
69 |
|
151 | Per il calcolo del voto di questo test è applicata la formula |
70 |
|
152 | <span class="bold">$scoremax $(list[$help_level+1;])</span>. |
71 | calcolo del voto del test. |
- | |
72 | </p><p> |
- | |
73 | Di questi indicatori si calcolano le medie (pesate) su tutto il test. |
- | |
74 | </ |
153 | </p> |
75 | Tali medie sono normalizzate a un numero tra 0 e 1, dopo di che |
- | |
76 | per il calcolo del voto del test è applicata la formula |
- | |
77 | \($scoremax * $(list[$help_level+1;]) \) |
- | |
78 | !endif |
154 | !endif |