Rev 12143 | Rev 14200 | Go to most recent revision | Show entire file | Ignore whitespace | Details | Blame | Last modification | View Log | RSS feed
Rev 12143 | Rev 12144 | ||
---|---|---|---|
Line 4... | Line 4... | ||
4 | 4 | ||
5 | !set wims_backslash_insmath=yes |
5 | !set wims_backslash_insmath=yes |
6 | 6 | ||
7 | !if $wims_user=supervisor |
7 | !if $wims_user=supervisor |
8 | <p> |
8 | <p> |
9 | Per ciascun esercizio il server calcola tre indicatori |
9 | Per ciascun esercizio il server calcola tre indicatori dei |
10 |
|
10 | risultati degli studenti (l'indicatore di quantità (\(i_0)), |
11 | l'indicatore di successo (\(i_1)) e l'indicatore di livello acquisito |
11 | l'indicatore di successo (\(i_1)) e l'indicatore di livello acquisito |
12 | (\(i_2))) e un indice di qualità \(q). |
12 | (\(i_2))) e un indice di qualità \(q). |
13 | Per spiegare il calcolo dei diversi indicatori, supponiamo che il numero |
13 | Per spiegare il calcolo dei diversi indicatori, supponiamo che il numero |
14 | di punti richiesti per un esercizio sia \(10n\), dove \(n\) è un intero, e che |
14 | di punti richiesti per un esercizio sia \(10n\), dove \(n\) è un intero, e che |
15 | lo studente abbia svolto questo esercizio \(p\) volte ottenendo i punteggi \(x_1, x_2, x_3, ..., x_p\) |
15 | lo studente abbia svolto questo esercizio \(p\) volte ottenendo i punteggi \(x_1, x_2, x_3, ..., x_p\) |
Line 19... | Line 19... | ||
19 | </p> |
19 | </p> |
20 | <ul><li> |
20 | <ul><li> |
21 | l'indicatore di quantità \((i_0)) è la somma dei punteggi fino a raggiungere il limite di \(10 n\), |
21 | l'indicatore di quantità \((i_0)) è la somma dei punteggi fino a raggiungere il limite di \(10 n\), |
22 | divisa per \(10n\), cioè \(i_0=min(x_1+...+x_p, 10*n)/(10*n)). |
22 | divisa per \(10n\), cioè \(i_0=min(x_1+...+x_p, 10*n)/(10*n)). |
23 | !! nella pagina studente è "% punti richiesti" |
23 | !! nella pagina studente è "% punti richiesti" |
24 | Tale indicatore è mostrato nella pagina dei voti dello studente come percentuale. |
24 | Tale indicatore è mostrato nella pagina dei voti dello studente come percentuale (colonna <span class="wims_emph">$(wims_name_thsheet[5])</span>). |
25 | </li><li> |
25 | </li><li> |
26 | l'indicatore di successo (\(i_1)) è la media degli \(n\) voti migliori, cioè |
26 | l'indicatore di successo (\(i_1)) è la media degli \(n\) voti migliori, cioè |
27 | \(i_1 = (y_1+...+y_n)/(n*10)) se il numero \(p\) |
27 | \(i_1 = (y_1+...+y_n)/(n*10)) se il numero \(p\) |
28 | di punteggi ottenuti è superiore a \(n\) e \(i_1 = (y_1+...+y_p)/(n*10)) se |
28 | di punteggi ottenuti è superiore a \(n\) e \(i_1 = (y_1+...+y_p)/(n*10)) se |
29 | il numero \(p\) di punteggi ottenuti è inferiore a \(n). |
29 | il numero \(p\) di punteggi ottenuti è inferiore a \(n). |
30 | !! nella pagina sutente è "% voti migliori" |
30 | !! nella pagina sutente è "% voti migliori" |
31 |
|
31 | Tale indicatore è mostrato nella pagina dei voti dello studente come percentuale (colonna <span class="wims_emph">$(wims_name_thsheet[10])</span>). |
32 | </li><li> |
32 | </li><li> |
33 | l'indicatore di livello acquisito (\(i_2)) è il minore degli \(n\) punteggi |
33 | l'indicatore di livello acquisito (\(i_2)) è il minore degli \(n\) punteggi |
34 | migliori ottenuti dagli studenti, diviso per 10, cioè \(i_2 = 0) se il numero |
34 | migliori ottenuti dagli studenti, diviso per 10, cioè \(i_2 = 0) se il numero |
35 | \(p\) di punteggi ottenuti è minore di \(n\) e \(i_2= y_n/10\) se \(p\geq n\). |
35 | \(p\) di punteggi ottenuti è minore di \(n\) e \(i_2= y_n/10\) se \(p\geq n\). |
- | 36 | !! verificare che sia vero |
|
- | 37 | Tale indicatore è mostrato nella pagina dei voti dello studente (colonna <span class="wims_emph">$(wims_name_thsheet[13])</span>). |
|
36 | </li></ul> |
38 | </li></ul> |
37 | <p> |
39 | <p> |
38 | Per esempio, se \(n=2\) e se i punteggi sono 7, 5 e 3, allora \(i_0 = 0.75\) (75%), |
40 | Per esempio, se \(n=2\) e se i punteggi sono 7, 5 e 3, allora \(i_0 = 0.75\) (75%), |
39 | \(i_1=0.6\) (60%) e \(i_2=0.5) (50%). |
41 | \(i_1=0.6\) (60%) e \(i_2=0.5) (50%). |
40 | </p><p> |
42 | </p><p> |
Line 47... | Line 49... | ||
47 | \(5+2*s_t\), dove \(s_t\) è il numero di esercizi terminati (cioè in cui |
49 | \(5+2*s_t\), dove \(s_t\) è il numero di esercizi terminati (cioè in cui |
48 | lo studente ha ottenuto un voto) allora l'indice di qualità è moltiplicato per |
50 | lo studente ha ottenuto un voto) allora l'indice di qualità è moltiplicato per |
49 | \(\frac{2 s_t}{s_n-4} < 1\). |
51 | \(\frac{2 s_t}{s_n-4} < 1\). |
50 | <br/> |
52 | <br/> |
51 | (Maggiori informazioni su questo calcolo sono disponibili nel documento "DocAide Etudiants" help/student/docetud.fr.) |
53 | (Maggiori informazioni su questo calcolo sono disponibili nel documento "DocAide Etudiants" help/student/docetud.fr.) |
- | 54 | <br/> |
|
- | 55 | L'indice di qualità è mostrato nella pagina dei voti dello studente (colonna <span class="wims_emph">$(wims_name_thsheet[7])</span>). |
|
52 | </p><p> |
56 | </p><p> |
53 | Per ciascun test, il server calcola allora |
57 | Per ciascun test, il server calcola allora |
54 | </p> |
58 | </p> |
55 | <ul><li> |
59 | <ul><li> |
56 | le medie pesate (\(I_0, I_1, I_2)) su tutti gli esercizi del test |
60 | le medie pesate (\(I_0, I_1, I_2)) su tutti gli esercizi del test |
Line 83... | Line 87... | ||
83 | 87 | ||
84 | !reset table_center |
88 | !reset table_center |
85 | $table_header |
89 | $table_header |
86 | $table_hdtr<th>Regola</th><th>Formula</th><th>$wims_name_Explanations</th></tr> |
90 | $table_hdtr<th>Regola</th><th>Formula</th><th>$wims_name_Explanations</th></tr> |
87 | $table_tr<td>0</td><td> \($scoremax * $(list[1;]) \) |
91 | $table_tr<td>0</td><td> \($scoremax * $(list[1;]) \) |
88 | </td><td>il voto è il massimo tra |
92 | </td><td>il voto è il massimo tra l'indicatore scelto e la qualità.</td></tr> |
89 | $table_tr<td>1</td><td> \($scoremax * $(list[2;]) \) |
93 | $table_tr<td>1</td><td> \($scoremax * $(list[2;]) \) |
90 | </td><td>Si trascura l'indice di qualità. Lo studente ottiene il massimo |
94 | </td><td>Si trascura l'indice di qualità. Lo studente ottiene il massimo |
91 | dei voti una volta che ha ottenuto |
95 | dei voti una volta che ha ottenuto il massimo sull'indicatore scelto.</td></tr> |
92 | $table_tr<td>2</td><td>\($scoremax * $(list[3;])\) |
96 | $table_tr<td>2</td><td>\($scoremax * $(list[3;])\) |
93 | </td><td>L'indice di qualità influenza, ma solo parzialmente, il voto complessivo.</td></tr> |
97 | </td><td>L'indice di qualità influenza, ma solo parzialmente, il voto complessivo.</td></tr> |
94 | $table_tr<td>3</td><td>\($scoremax * $(list[4;])\) |
98 | $table_tr<td>3</td><td>\($scoremax * $(list[4;])\) |
95 | </td><td>Aumenta l'influenza dell'indice di qualità sul voto finale.</td></tr> |
99 | </td><td>Aumenta l'influenza dell'indice di qualità sul voto finale.</td></tr> |
96 | $table_tr<td>4</td><td>\($scoremax * $(list[5;])\) |
100 | $table_tr<td>4</td><td>\($scoremax * $(list[5;])\) |