Subversion Repositories wimsdev

Rev

Rev 3502 | Blame | Compare with Previous | Last modification | View Log | RSS feed

  1.  
  2. <h2 class="wimscenter">Formato dell'enunciato</h2>
  3. <p>
  4. È possibile scrivere l'enunciato dell'esercizio in due formati: html o
  5. TeX. Grazie ai progressi della visualizzazione della matematica in
  6. html (si veda più sotto) il formato TeX non è più necesario per una
  7. corretta visualizzazione dei simboli matematici e se ne sconsiglia
  8. vivamente l'uso.
  9. </p><p>
  10. Se l'esercizio non contiene formule matematiche complicate
  11. (per esempio matrici), l'utilizzo del formato html è del tutto
  12. appropriato. La generazione dell'esercizio sarà più rapida
  13. e ci saranno meno problemi di compatibilità, soprattutto
  14. in futuro.
  15. </p><p>
  16. Il formato html è estramente semplice da utilizzare se l'enunciato
  17. dell'esercizio contiene solo semplice testo. Si tratta semplicemente
  18. di assicurarsi di sostituire gli eventuali simboli <span class="tt">&lt;</span>
  19. con il codice <span class="tt">&#38;lt;</span>, per evitare che tale
  20. simbolo sia interpretato come un comando html. Per il resto,
  21. la formattazione html può essere utilizzata, in particolare
  22. per gli indici (<span class="tt">&lt;sub&gt;</span> e <span class="tt">&lt;/sub&gt;</span>) e gli esponenti
  23. (<span class="tt">&lt;sup&gt;</span> e <span class="tt">&lt;/sup&gt;</span>).
  24. </p><p>È anche possibile inserire nell'enunciato collegamenti a siti esterni.
  25. Per esempio, è possibile inserire figure nel testo dell'enunicato
  26. senza aver bisogno di caricare queste figure sul server.
  27. (Sarà sufficiente dare l'indirizzo web esatto di tali figure.)
  28. </p><p>
  29. È possibile inserire nell'esercizio simboli e formule matematiche
  30. !href cmd=help&special_parm=math molto facilmente
  31. se si utilizza il formato html. Se proprio si verificano problemi di
  32. visualizzaizone, allora è disponibile il formato TeX.
  33. Per utilizzaro, dovete conoscere la sintassi dei comandi TeX.
  34. </p><p>
  35. Utilizzato il formato html è anche possibile inserire nell'enunciato
  36. !href cmd=help&special_parm=embedans i campi delle risposte
  37.  e
  38. !href cmd=help&special_parm=draw disegni
  39.  generati automaticamente.
  40. </p><p>
  41. Si sottolinea che gli altri elementi degli esercizi (testo risposta,
  42. commenti, suggerimenti e soluzione) accettano solo il formato html.
  43. E che il formato html permette di inserire simboli e formule matematiche
  44. in tali elementi.
  45. </p>
  46.