Rev 17011 | Go to most recent revision | Blame | Compare with Previous | Last modification | View Log | RSS feed
Isometrie (2015)
azione delle isometrie del piano su punti e poligoni e loro classificazione
??, 2015
2
U2
mathematics, elementary_geometry
transformation_group, isometries, translation, rotation
Marina, Cazzola
wims@unimib.it
isometrie del piano: classificazione e azione su punti e poligoni
:U2/geometry/oefisometrie.it
exo=traslazione_punti&qnum=2&qcmlevel=1&scoredelay=&intro_presentsol=0&intro_qcmpresent=4&intro_check=1&intro_expert=yes
30
1
Traslazioni
individuare le immagini di punti rispetto a una isometria data (utilizzando la carta a quadretti).
:U2/geometry/oefgeoprim.it
exo=rifl_orizz&exo=rifl_vert&qnum=2&qcmlevel=1&scoredelay=&intro_presentsol=1&intro_qcmpresent=4&intro_check=1&intro_expert=yes
20
1
Riflessioni #1
individuare le immagini di poligoni rispetto a una isometria data (utilizzando la carta a quadretti).
Rispetto al modulo, qui messi assieme asse di riflessione orizzontale e verticale (in quanto presentano la medesima difficoltà)
:U2/geometry/oefgeoprim.it
exo=rifl_obl&qnum=1&qcmlevel=1&scoredelay=&intro_presentsol=1&intro_qcmpresent=4&intro_check=1&intro_expert=yes
20
1
Riflessioni #2
individuare le immagini di poligoni rispetto a una isometria data (utilizzando la carta a quadretti).
Riflessioni rispetto ad assi obliqui
:U2/geometry/oefgeoprim.it
exo=rifl_obl_d&exo=rifl_orizz_d&exo=rifl_vert_d&qnum=1&qcmlevel=1&scoredelay=&intro_presentsol=0&intro_qcmpresent=4&intro_check=1&intro_expert=yes
30
1
Riflessioni #3
individuare le immagini di poligoni rispetto a una isometria data (utilizzando la carta a quadretti).
Inserita difficoltà di figure che intersecano l'asse di riflessione
:U2/geometry/oefgeoprim.it
exo=rotazione&qnum=2&qcmlevel=1&scoredelay=&intro_presentsol=0&intro_qcmpresent=4&intro_check=1&intro_expert=yes
30
1
Rotazioni
individuare le immagini di poligoni rispetto a una isometria data (utilizzando la carta a quadretti).
:U2/geometry/oefisometrie.it
exo=glissorifl_punti&qnum=1&qcmlevel=1&scoredelay=&intro_presentsol=0&intro_qcmpresent=4&intro_check=1&intro_expert=yes
40
1
Glissoriflessioni
individuare le immagini di punti rispetto a una isometria data (utilizzando la carta a quadretti).
:H3/geometry/rotshoot.en
level=1&shoots=3
20
1
Spara sul centro di rotazione
individuare il centro di una rotazione.
:U1/geometry/oefgeo2D.it
exo=dynamic&qnum=2&qcmlevel=1&scoredelay=&intro_presentsol=0&intro_qcmpresent=4&intro_check=1&intro_expert=yes
40
1
Tipo di isometria
individuare il tipo di isometria.
:U1/geometry/oefgeo2D.it
exo=nature&qnum=1&qcmlevel=1&scoredelay=&intro_presentsol=0&intro_qcmpresent=4&intro_check=1&intro_expert=yes
40
1
Composizione di isometrie #1
che tipo di isometria si può ottenere componendo due isometrie date?
:U2/geometry/oefisometrie.it
exo=composiz_1&exo=composiz_2&exo=composiz_3&qnum=2&qcmlevel=1&scoredelay=&intro_presentsol=0&intro_qcmpresent=4&intro_check=1&intro_expert=yes
40
1
Composizione di isometrie #2
individuare il tipo di isometria ottenuto componendo due isometrie date.
:U2/geometry/oefisometrie.it
exo=poligiso_all&qnum=1&qcmlevel=1&scoredelay=&intro_presentsol=0&intro_qcmpresent=4&intro_check=1&intro_expert=yes
60
1
Isometrie e poligoni
isometrie del piano applicate a poligoni.