Blame | Last modification | View Log | RSS feed
%% This file is generated by preprocessor!
%% Do not edit it by hand.
%% Edit the source file cpp/verofalso.cpp.
\title{Vero o faso (infinito)}
\author{marina cazzola}
\email{marina.cazzola@unimib.it}
\text{nomi=Anna,Carlo,Mario,Maria,Lucia,Giacomo,Stefania,Bruno,Massimo,Diego,Graziano,Luca}
\text{nome=randomitem(\nomi)}
\text{nomifamosi=George Clooney,James Dean,il Papa,il Presidente della Repubblica,il Presidente Obama,Raffaella Carrà,Mia Farrow}
\text{nomefamoso=randomitem(\nomifamosi)}
\text{puoessere=random(è,può essere messo)}
\integer{small=random(3..5)}
\integer{dado=random(1..6)}
\integer{ddado=\dado=6 ? 1 : \dado+1}
\integer{somma=\small+\dado}
\matrix{verofalso=
il concetto di corrispondenza (e in particolare di corrispondenza biunivoca) ci permette di confrontare la <em>numerosità</em> di insiemi infiniti,1
il concetto di corrispondenza (e in particolare di corrispondenza biunivoca) ci permette di operare con le cardinalità di insiemi infiniti,1
i numeri interi pari sono un sottoinsieme proprio dei numeri interi, quindi hanno cardinalità minore di quella di \(\ZZ\),2
i numeri interi pari sono un sottoinsieme proprio dei numeri interi, ma questo non basta a concludere che la loro cardinalità è minore di quella di \(\ZZ\),1
se un insieme è infinito, allora può essere messo in corrispondenza biunivoca con \(\ZZ),2
se un insieme \puoessere in corrispondenza biunivoca con \(\ZZ), allora è infinito,1
se un insieme \puoessere in corrispondenza biunivoca con \(\QQ), allora è infinito,1
i numeri della tabellina del \small sono più densi dei numeri della tabellina del 7, quindi hanno una cardinalità maggiore,2
i numeri della tabellina del \small sono più frequenti dei numeri della tabellina del 7, quindi hanno una cardinalità maggiore,2
esistono insiemi infiniti che non possono essere messi in corrispondenza biunivoca con \(\NN\),1
esistono insiemi che non possono essere messi in corrispondenza biunivoca con \(\NN\),1
anche se intuitivamente i numeri interi \(\ZZ) sono più dei numeri naturali \(\NN), i due insiemi hanno in realtà la stessa numerosità,1
anche se intuitivamente i numeri interi \(\ZZ) sono più dei numeri naturali \(\NN), i due insiemi hanno in realtà la stessa cardinalità,1
se un insieme è infinito, allora può essere messo in corrispondenza biunivoca con \(\NN),2
se un insieme \puoessere in corrispondenza biunivoca con \(\NN), allora è infinito,1
se due insiemi sono infiniti, allora hanno la stessa cardinalità,2
se due insiemi hanno la stessa cardinalità, allora sono infiniti,2
se due insiemi sono in corrispondenza biunivoca con \(\NN), allora sono infiniti,1
l'insieme dei numeri razionali è “denso”, quindi non è numerabile,2
i numeri interi \(\ZZ) contengono propriamente i numeri naturali \(\NN), quindi hanno una cardinalità maggiore,2
i numeri razionali \(\QQ) contengono propriamente i numeri naturali \(\NN), quindi hanno una cardinalità maggiore,2
esistono insiemi infiniti che non sono numerabili,1
esistono insiemi che non sono numerabili,1
non è possibile confrontare le cardinalità di insiemi infiniti,2
due insiemi infiniti sono necessariamente “egualmente numerosi”,2
tutti gli insiemi infiniti hanno la stessa cardinalità,2
dal punto di vista della “numerosità” tutti gli insiemi infiniti sono equivalenti,2
non è possibile costruire una corrispondenza biunivoca tra l'insieme dei numeri naturali \(\NN) e l'insieme dei numeri interi \(\ZZ),2
i numeri interi \(\ZZ) sono “più numerosi” dei numeri naturali \(\NN) perché comprendono anche i numeri negativi,2
la corrispondenza \(n\mapsto n+1) è una corrispondenza biunivoca tra l'insieme dei numeri pari e l'insieme dei numeri dispari,1
contando a 1 a 1000 troviamo più multipli di \small che multipli di 6, possiamo perciò concludere che i numeri interi multipli di \small sono “più numerosi” dei numeri interi multipli di 6,2
un insieme infinito può essere messo in corrispondenza biunivoca con ogni suo sottoinsieme,2
}
\text{risposte=vera,falsa}
\text{domanda=randomrow(\verofalso)}
\statement{La seguente affermazione è \embed{reply1}:
<blockquote>
<em>
\domanda[1]
</em>
</blockquote>
}
\answer{Risposta}{\domanda[2];\risposte}{type=menu}{option=shuffle,noanalyzeprint}
Generated by GNU Enscript 1.6.5.90.