Rev 16308 | Rev 16371 | Go to most recent revision | Blame | Compare with Previous | Last modification | View Log | RSS feed
!if $wims_read_parm!=$empty
!goto $wims_read_parm
!endif
$wims_read_parm
:type
<h2>Tipi possibili di compiti a risposta aperta</h2>
Sono possibili tre tipi diversi di compiti a risposta aperta:
<ul>
<li><b>$(name_type_list[1])</b>
Permette semplicemente di pubblicare la consegna di un compito a risposta aperta (sotto forma di file) e di distribuire al momento indicato una risoluzione di tale compito.
</li>
<li><b>$(name_type_list[2])</b>:
!if $conf_nofile=yes
<span style="color:grey">(disattivato su questo server)</span>
!endif
Permette di pubblicare la consegna di un compito a risposta aperta (sotto forma di file) e di distribuire al momento indicato una risoluzione. Inoltre ogni partecipante può caricare sul server la sua risposta e il docente può
<ul><li>
correggere e restituire a ciascuno studente una correzione individuale;
</li><li>
pubblicare una risoluzione generale del compito;
</li><li>
assegnare manualmente un voto a questo compito.
</li></ul>
Questa configurazione può utilizzare gran parte dello spazio disco disponibile per il corso.
</li>
<li><b>$(name_type_list[3])</b>
Permette di strutturare il compito in diversi parti in cui è possibile
un editor di testi e alcune applets interattive (al momento GeoGebra).
Ogni studente completa le diverse parti. Il docente può
<ul><li>
visualizzare le consegne di ogni studente;
</li><li>
pubblicare una soluzione generale
</li><li>
attribuire un voto alla risoluzione di ciascuno studente.
</li></ul>
</li>
</ul>
!exit
:sizelimitfile
<h2>Limitazione della dimensione dei file</h2>
Questo parametro permette di indicare la dimensione massima (in Mega) dei file che gli studenti possono caricare sul server. Questa dimensione moltiplicata per il numero di studenti deve essere inferiore allo spazio disco disponibile per il corso (visibile nella pagina di configurazione).
<div class="wims_msg warning">
Si noti, tuttavia, che una volta che la capacità complessiva della classe viene raggiunta gli studenti non saranno in grado di caricare file anche se di dimensione minore di questo limite.
</div>
Per esempio: se il corso ha a disposizione uno spazio di 30 Mega e gli studenti sono 35 conviene che voi fissiate questa dimensione massima a 0.75 Mega per attivare il compito
(perché in questo modo teoricamente vengono impiegati 26,25 Mega). Tuttavia, se nel frattempo si caricano altri file o se gli studenti svolgono altre attività che vengono registrate (esercizi o esami),
lo spazio disponibile potrebbe diminuire e quindi alcuni studenti potrebbero non essere in grado di caricare i loro compiti.<br/>
Nel caso di compito a consegna aperta di tipo 3, la dimensione si applica all'insieme delle zone di tipo consegna file.
!exit
:datedeadline
<h2>Data entro la quale lo studente deve aver consegnato il compito.</h2>
<ul>
<li>Nel caso il compito sia di tipo <span class="wims_code_words">$(name_type_list[2])
</span> o <span class="wims_code_words">$(name_type_list[3])</span>, l'interfaccia di caricamento delle risposte viene attivata fino a questa data e fino a che lo stato del compito è
<span class="wims_code_words">Attivo</span>.</li>
<li>Una volta che questa data è passata, il docente può visionare le copie consegnate dagli studenti e caricare i file con le correzioni individuali per ciascuno studente.</li>
<li>Gli studenti non possono accedere alle loro copie corrette fino a che tutte le correzioni non sono state caricare e solo dopo la data di pubblicazione della soluzione.</li>
</ul>
!exit
:datetimesoldate
<h2>La data a partire da quando la soluzione sarà disponibile per gli studenti.</h2>
<ul>
<li>I file delle risoluzioni generali possono essere caricati/modificati/cancellati in ogni momento.</li>
<li>Gli studenti, dopo tale data, possono consultare la correzione al proprio compito una volta che tutte le correzioni individuali sono state caricate sul server e fino a che lo stato del compito resta "Attivo".</li>
<li>Se lo stato del compito è "Terminato", gli studenti non possono più scaricare le correzioni individuali, ma possono scaricare solo i file con la consegna e la risoluzione generale (indipendentemente dalla data di pubblicazione della soluzione).</li>
<li>Gli studenti possono accedere al file della risoluzione generale non appena è trascorsa la data di pubblicazione delle soluzioni (anche se non sono state caricate le soluzioni individuali per i tipi <span class="wims_code_words">$(name_type_list[2])</span> o <span class="wims_code_words">$(name_type_list[3])</span>).</li>
</ul>
!exit
:scoring
<h2>Voti</h2>
È possibile aggiungere un voto manuale per ogni studente del corso.
<br/>
L'interfaccia permette di inserire direttamente il voto di ciascuno studente nel momento stesso in cui si inseriscono le correzioni individuali.<br/>
Qualora questa opzione venga selezionata, al momento dell'attivazione del compito a risposta aperta una colonna (con un titolo generico e peso 1) viene automaticamente aggiunta alla tabella dei voti assegnati manualmente.
!exit
:typezone
<h2>Tipi di zone</h2>
Un compito a risposta aperta è composto di due parti:
<ul>
<li>la parte del testo del compito (che contiene le istruzioni che saranno mostrate agli studenti);</li>
<li>la parte delle risposte degli studenti (cioè la parte in cui gli studenti potranno inserire le loro risposte).</li>
</ul>
Ogni parte è costituita da un certo numero di zone. Ci sono tre tipi di zone (sia per la parte del testo del compito che per la parte delle risposte):
<ul>
<li><b>GeoGebra</b> Permette di mostrare una costruzione interattiva GeoGebra.</li>
<li><b>Testo</b> una zona di immissione di testo. Sono accettati tag html. È anche possibile scrivere formule matematiche LaTeX inserendole tra \( e ).<br/>
Per esempio, \(\sqrt{2}) inserirà
!insmath \sqrt{2}
.
</li>
<li><b>File</b>
!if $conf_nofile=yes
<span style="color:grey">(disattivato su questo server)</span>
!endif
una zona che permette di caricare file. È possibile caricare più di un file in una zona File.</li>
</ul>
Si possono avere più zone delle stesso tipo nella parte del testo del compito come pure nella parte delle risposte degli studenti. Il numero di zone utilizzabili nella parte risposte e il relativo tipo sono indipendenti da numero e tipi di zone utilizzate nella parte del testo del compito.
!exit
:zonegeogebra
Descrizione dei campi da compilare per questo tipo di zona:
<ul>
<li><b>Titolo della zona:</b> il titolo della zona. Se si lascia il campo vuoto, sarà generato automaticamente un titolo.</li>
<li><b>Descrizione:</b> una descrizione della zona che può contenere istruzioni specifiche per il compito (sarà mostrato con lo stile css <span class="wims_code_words">freeworkdesczone</span>).</li>
<li><b>Opzioni di configurazione per l'applet:</b> questa zona permette di definire la configurazione dell'applet GeoGebra inserita nel compito (si veda la documentazione di GeoGebra). È necessario scrivere una opzione per riga. Per esempio:
<pre>
showToolBar=true
customToolBar="0|40|||1|2|5@10"
width=800
height=500
number=1
</pre></li>
<li><b>Mostrare questa zona agli studenti</b> (opzione disponibile solo nella parte testo del compito): questa opzione permette di far apparire o meno questa zona nella pagina del testo del compito visibile per lo studente (combinata con l'opzione successiva, permette di mettere a disposizione degli studenti una zona con una costruzione GeoGebra). Se questa zona è visibile per gli studenti, non può comunque essere modificata da questi ultimi.</li>
<li><b>Copia il contenuto della zona testo del compito numero</b> (opzione disponibili solo nella parte risposte degli studenti): questa opzione permette di caricare in questa zona l'applet GeoGebra di una delle zone testo del compito (per esempio per presentare una figura di partenza su cui lavorare).</li>
<li><b>Contenuto della zona</b> (solo nella parte testo del compito) una finestra interattiva in cui è possibile impostare l'applet con la costruzione di partenza da proporre agli studenti.</li>
</ul>
!exit
:zonetexte
Descrizione dei campi da compilare per questo tipo di zona:
<ul>
<li><b>Titolo della zona:</b> il titolo della zona. Se si lascia il campo vuoto, sarà generato automaticamente un titolo.</li>
<li><b>Descrizione:</b> una descrizione della zona che può contenere istruzioni specifiche per il compito (sarà mostrato con lo stile css <span class="wims_code_words">freeworkdesczone</span>).</li>
<li><b>Contenuto della zona</b> (solamente nella parte testo del compito) in questo spazio è possibile inserire istruzioni relative a questa zona del compito.</li>
</ul>
!exit
:zonefile
Descrizione dei campi da compilare per questo tipo di zona:
<ul>
<li><b>Titolo della zona:</b> il titolo della zona. Se si lascia il campo vuoto, sarà generato automaticamente un titolo.</li>
<li><b>Descrizione:</b> una descrizione della zona che può contenere istruzioni specifiche per il compito (sarà mostrato con lo stile css <span class="wims_code_words">freeworkdesczone</span>).</li>
<li><b>Nombre maximum de fichiers </b>(seulement dans la partie réponse):
permet de limiter le nombre de fichiers déposables par les participants.</li>
<li><b>Contenuto della zona</b> (solamente nella parte testo del compito) permette di caricare file che verranno mostrati agli studenti (l'interfaccia per il caricamento dei file si trova in fondo alla pagina).</li>
</ul>
!exit
:zonewimsexo
Descrizione dei campi da compilare per questo tipo di zona:
<ul>
<li><b>Titolo della zona:</b> il titolo della zona. Se si lascia il campo vuoto, sarà generato automaticamente un titolo.</li>
<li><b>Descrizione:</b> una descrizione della zona che può contenere istruzioni specifiche per il compito (sarà mostrato con lo stile css <span class="wims_code_words">freeworkdesczone</span>).</li>
<li><b>Contenuto della zona</b> un tableau présente la liste des exercices à traiter. Le rajout d'exercices s'effectue par la
même méthode que pour les feuilles d'exercices (en utilisant le moteur de recherche de ressources).
</li></ul>
!exit