<h2>Esempi di esercizi interattivi in formato OEF</h2>
<p>
Ecco qualche esempio di esercizi interattivi che è possibile creare tramite Createxo.
</p><ol>
<li> <b>Lunghezza di un vettore 2D</b>, un semplice calcolo di lunghezza
di un vettore nel piano. Ecco il codice sorgente compoleto di questo esercizio.
<p>
<textarea id="wims_show" cols="100" rows="15" name="wims_show" readonly="readonly">
\title{Norma di un vettore 2D}
\language{it}
\computeanswer{no}
\format{html}
\integer{x=random(-10..10)}
\integer{y=random(-10..10)}
\real
{norm
=sqrt((\x
)^
2+(\y
)^
2)}
\statement{Qual è la lunghezza del vettore \((\x,\y)\) in \(\RR^2\)?}
\hint
{La lunghezza di un vettore \
((x
,y
)\
) è uguale a \
(\
sqrt{x^
2+y^
2}\
).}
\answer{La lunghezza}{\norm}
</textarea>
</p><p>
In questo esercizio sono stati definiti 2 interi scelti casualmente, x e y, che sono le
coordinate del vettore. Quindi viene calcolato un terzo parametro, in questo
caso un numero reale, definito utilizzando al formula della lunghezza.
L'esercizio accetta una risposta libera che ha come etichetta "La lunghezza"
e la risposta corretta deve essere il valore del terzo parametro ``norm''.
È anche disponibile un suggerimento che richiama la formula della
lunghezza.
</p><p>
È possibile
!set parm=oef_answercnt=1&oef_choicecnt=0&oef_title=Norma di un vettore 2D&oef_format=html&oef_computeanswer=no&level=2&oef_parms=%5Cinteger%7Bx%3Drandom(-10..10)%7D%0D%0A%5Cinteger%7By%3Drandom(-10..10)%7D%0D%0A%5Creal%7Bnorm%3Dsqrt%28%28%5Cx%29%5E2%2B%28%5Cy%29%5E2%29%7D&oef_statement=Qual è la lunghezza del vettore %5C%28%28%5Cx%2C%5Cy%29%5C%29 in %5C%28%5CRR%5E2%5C%29%3F&ansprompt1=La lunghezza&ansgood1=%5Cnorm&oef_hint=La lunghezza di un vettore %5C%28%28x%2Cy%29%5C%29 è uguale a %5C%28%5Csqrt%7Bx%5E2%2By%5E2%7D%5C%29.&oef_solution= $
!href cmd=reply&mode=guided&$parm inserire questo esempio in Createxo
per provarlo. (È anche possibile fare copia e incolla del codice mostrato utilizzato il ``modo esperti'' di Createxo.)
</p>
</li><li> <b>Traccia di una matrice 2x2</b>, calcola la traccia di una matrice. La matrice
viene visualizzata tramite formattazione TeX, per una migliore presentazione. Questo
è il codice sorgente completo dell'esercizio.
<p>
<textarea id="wims_show1" cols="100" rows="15" name="wims_show1" readonly="readonly">
\title{Traccia di una matrice 2x2}
\language{it}
\computeanswer{yes}
\format{html}
\integer{lim=20}
\integer{a=random(-\lim..\lim)}
\integer{b=random(-\lim..\lim)}
\integer{c=random(-\lim..\lim)}
\integer{d=random(-\lim..\lim)}
\integer{trace=(\a)+(\d)}
\statement{Calcola la traccia della matrice
\([\a,\b;\c,\d]\).}
\answer{La traccia}{\trace}
</textarea>
</p><p>
Il primo passo è definire un intero <span class="tt">lim</span> che permette di
limitare i valori casuali di a, b, c, d che saranno gli elementi della matrice.
La traccia è definita come la somma degli elementi della diagonale. Prestate
attenzione alla definizione <span class="tt">trace=(\a)+(\d)</span>: le parentesi
sono necessarie perché la sostituzione dei valori delle variabili è letterale.
Se si utilizza semplicemente la formula <span class="tt">trace=\a+\d</span>
e se a e d assumono per esempio i valori 3 e -15 rispettivamente, si avrà
<span class="tt">trace=3+-15</span>, che porta a un errore.
</p><p>
In questo esercizio vengono accettati anche valori non calcolati (cioè sono
accettate risposte come 2+15 o 3*105).
</p><p>
È possibile
!set parm=oef_answercnt=1&oef_choicecnt=0&oef_title=Traccia di una matrice 2x2&oef_format=html&oef_computeanswer=yes&level=2&oef_parms=%5Cinteger%7Blim%3D20%7D%0D%0A%5Cinteger%7Ba%3Drandom(-%5Clim..%5Clim)%7D%0D%0A%5Cinteger%7Bb%3Drandom(-%5Clim..%5Clim)%7D%0D%0A%5Cinteger%7Bc%3Drandom(-%5Clim..%5Clim)%7D%0D%0A%5Cinteger%7Bd%3Drandom(-%5Clim..%5Clim)%7D%0D%0A%5Cinteger%7Btrace%3D%28%5Ca%29%2B%28%5Cd%29%7D&oef_statement=Calcola la traccia della matrice \\([\a,\b;\c,\d]\\).&ansprompt1=La traccia&ansgood1=%5Ctrace&oef_hint= &oef_solution= $
!href cmd=reply&mode=guided&$parm inserire questo esempio in Createxo
per provarlo. (È anche possibile fare copia e incolla del codice mostrato utilizzato il ``modo esperti'' di Createxo.)
</p>
</li><li> <b>Traccia e determinante di una 2x2.</b>
Questo esempio mostra come aggiungere una domanda all'esercizio precedente per richiedere anche il calcolo del determinante della matrice.
<p>
<textarea id="wims_show2" cols="100" rows="17" name="wims_show1" readonly="readonly">
\title{Traccia e determinate di una matrice 2x2}
\language{it}
\computeanswer{yes}
\format{html}
\integer{lim=20}
\integer{a=random(-\lim..\lim)}
\integer{b=random(-\lim..\lim)}
\integer{c=random(-\lim..\lim)}
\integer{d=random(-\lim..\lim)}
\integer{trace=(\a)+(\d)}
\integer{determinant=(\a)*(\d)-(\b)*(\c)}
\statement{Calcola la traccia e il determinante della matrice
\([\a,\b;\c,\d]\).}
\answer{La traccia}{\trace}
\answer{Il determinante}{\determinant}
</textarea></p>
</li>
</ol>