<h3>Il formato OEF</h3>
<p>
OEF significa ``online exercise format'', un formato speciale per programmare
esercizi interattivi per l'insegnamento <em>computer-aided</em>. Lo scopo dell'ideazione
di questo formato è quello di creare uno standard per lo scambio di contenuti
tra sistemi differenti. Per questo il formato è stato ideato in modo da
contenere solo le informazioni matematiche sugli esercizi.
</p><p>
Il vantaggio del formato OEF è che rende molto facile la creazione di esercizi.
Ma occorre tenere presente che gli esercizi creati in questo modo, in
particolare quelli creati da $module_title, hanno delle prestazioni inferiori
rispetto a quelli scritti nel linguaggio nativo di WIMS.
!! tolta la seguente: mi sembra obsoleta
!! It is hard to imagine
, at least
for the
time being
,
!! the WIMS exercises such as Q-Puzzle, the Coincidence series or again the
!! Shoot series, be transformed into oef format.
</p><p>
È possibile anche consultare gli
!href cmd=help&special_parm=examples esempi
per avere un'idea della struttura di un file OEF.
</p>
<h4>Sintassi</h4>
<p>Il formato OEF è molto simile al formato LaTeX. It is composed of
directives followed by one or more parameters. A directive is a word
preceeded by the character <span class="tt wims_code_words">\</span>,
and the parameters are enclosed in braces.
For example, in the following sentence
</p><pre>
\choice{The answer is}{yes}{no}
</pre>
there is a directive named <span class="tt wims_code_words">choice</span>,
which has 3 parameters, namely, <span class="tt">The answer is</span>, <span class="tt wims_code_words">yes</span>
and <span class="tt wims_code_words">no</span>.
<h4>List of directives</h4>
<p>Here is a brief list of directives recognized by the OEF manager of WIMS.
See also
!href cmd=help&special_parm=parameters help on parameters
for the syntax to define parameters.
</p>