!!class/
<h3>Utilizzare un documento per fare una presentazione di un test di autovalutazione</h3>
Potete mettere l'indirizzo di un blocco di un documento (ad esempio
<span class="tt wims_fname">c1/main</span>). Tale blocco sarà utilizzato come pagina di presentazione
del test di autovalutazione.
Non è necessario rendere il documento visibile per gli studenti.
<p>
Lasciate il campo vuoto se volete utilizzare la pagina di presentazione
standard.
</p><p>
Per inserire i link agli esercizi occorre utilizzare il comando
<span class="tt wims_code_variable">\exercise</span>.
Sono anche disponibili le seguenti varibili predefinite:
</p><ul>
<li><span class="tt wims_code_variable">\scorerequire</span>
Numero di punti richiesti per ciascun esercizio.
</li>
<li><span class="tt wims_code_variable">\scoregot</span>
Numero di punto ottenuti dallo studente per ciascun esercizio.
</li>
<li><span class="tt wims_code_variable">\scoremean</span>
Punteggio medio per ciascun esercizio
</li>
<li><span class="tt wims_code_variable">\expiration</span>
Data di termine del test di autovalutazione nel formato yyyymmdd (aaaammgg)
</li>
<li><span class="tt wims_code_variable">\today</span>
Data nel formato yyyymmdd (aaaammgg)
</li>
</ul>
I valori delle variabili relative ai punteggi sono <em>liste</em> di numeri,
ciascun termine di tali liste corrisponde al punteggio relativo all'esercizio
in quella posizione nel test.
<p>
<b>Esempio</b>: se state creando la pagina di presentazione del test di
autovalutazione numero 5. Nel blocco </tt>c1/main</tt> del documento potete
ad esempio scrivere
<pre>
\exercise{5/1}: Punti richiesti: \scorerequire[1]
Punti ottenuti: \scoregot[1]
\exercise{5/2}: Punti richiesti: \scorerequire[2]
Punti ottenuti: \scoregot[2]
\exercise{5/3}{Un titolo}: Punti richiesti \scorerequire[3];
Punti ottenuti \scoregot[3]
</pre>