Rev 8530 | Rev 13501 | Go to most recent revision | Blame | Compare with Previous | Last modification | View Log | RSS feed
type=question
textarea="datatrue datafalse explain"
:Scegliere le affermazioni corrette in una lista di opzioni.
Viene proposta una lista di un certo numero di affermazioni. Viene richiesto di
riconoscere quelle corrette e selezionarle. Le affermazioni corrette e sbagliate
sono scelte a caso in due elenchi. Il numero di risposte corrette presenti in
ogni domanda non è determinato a priori.
<p>
Maggiore è il numero di affermazioni inserite, maggiore è l'aleatorità
e la ripetibilità dell'esercizio. Mais vous pouvez aussi faire des exercices avec
juste ce qu'il faut comme phrases mais pas plus. Ce sera dans ce cas un QCM
avec plusieurs bons choix.
<p>
Autore del modello: Gang Xiao <qualite@wimsedu.info>
:%%%%%%%%%%%%%%%%% ATTENZIONE %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Se si rimuovono le indicazioni del modulo modelli (le righe che
cominciano con ':') è necessario rimuovere tutta questa parte
introduttiva del file. Altrimenti Createxo potrebbe non accettare il
codice dell'esercizio.
:%%%%%%%% Parametri che possono essere ridefiniti %%%%%%%%%%%%%%%%%
:\title{Vero/falso multiplo}
:\author{XIAO, Gang}
:\email{qualite@wimsedu.info}
:\credits{}
:Numero di frasi da presentare.
\integer{tot=4}
:Numero minimo di affermazioni vere in ogni esercizio. Minimo 1.
\integer{mintrue=1}
:Minimum de phrases fausses dans chaque exercice présenté. Minimo 1.
\integer{minfalse=1}
:Le affermazioni vere. Una frase per riga, punti-e-virgola non ammessi.
Evitare frasi troppo lunghe!
$embraced_randitem
\matrix{datatrue=
A parità di tensione, la corrente passante per un resistore è inversamente proporzionale alla sua resistenza.
A parità di corrente, la tensione in un resistore è proporzionale alla sua resistenza.
La corrente passante per un resistore è proporzionale alla tensione applicata.
La potenza dissipata per un resistore è proporzionale al quadrato della tensione applicata.
La potenza dissipata per un resistore è proporzionale al quadrato della corrente.
A parità di tensione alternata, la corrente passante per un condensatore è proporzionale alla capacità.
A parità di corrente, la tensione alternata in un condensatore è inversamente proporzionalele alla capacità.
A parità di tensione alternata, la corrente passante per un solenoide è inversamente proporzionale alla sua induttanza.
A parità di corrente, la tensione alternata in un solenoide è proporzionale alla sua induttanza.
Un condensatore ideale non consuma energia.
Un solenoide ideale non consuma energia.
}
:Le affermazioni false. Una frase per riga, punti-e-virgola non ammessi.
Evitare frasi troppo lunghe!
$embraced_randitem
\matrix{datafalse=
A parità di tensione, la corrente passante per un resistore è proporzionale alla sua resistenza.
A parità di corrente, la tensione in un resistore è inversamente proporzionalele alla sua resistenza.
A parità di corrente, la tensione in un resistore è indipendente dalla sua resistenza.
A parità di tensione, la corrente passante per un resistore è indipendente dalla sua resistenza.
La corrente passante per un diodo è proporzionale alla tensione applicata.
La potenza dissipata in un resistore è proporzionale alla tensione applicata.
La potenza dissipata in un resistore è proporzionale alla corrente.
A parità di tensione alternata, la corrente passante per un condensatore è inversamente proporzionale alla capacità.
A parità di corrente, la tensione alternata in un condensatore è proporzionale alla capacità.
A parità di tensione alternata, la corrente passante per un condensatore è indipendente dalla capacità.
A parità di tensione continua, la corrente passante per un condensatore è proporzionale alla capacità.
A parità di corrente, la tensione continue in un condensatore è inversamente proporzionalele alla capacità.
A parità di corrente, la tensione alternata in un condensatore è indipendente dalla capacità.
A parità di tensione alternata, la corrente passante per un solenoide è proporzionale alla sua induttanza.
A parità di corrente, la tensione alternata in un solenoide è inversamente proporzionalele alla sua induttanza.
La potenza dissipata in un condensatore è proporzionale {alla,al quadrato della} tensione applicata.
La potenza dissipata in un condensatore è proporzionale {alla,al quadrato della} corrente.
La potenza dissipata in un solenoide ideale è proporzionale {alla,al quadrato della} tensione applicata.
La potenza dissipata in un solenoide ideale è proporzionale {alla,al quadrato della} corrente.
}
:Opzioni
Utilizzare l'opzione <span class="tt wims_code_words">split</span> se si vuole dare un voto parziale a risposte parzialmente
corrette (altrimenti anche un solo errore porta a una valutazione 0).
\text{option=split}
:Il testo con la spiegazione di quello che va fatto
$embraced_randitem
\text{explain=Quali delle seguenti affermazioni sono vere? Contrassegnarle tutte.}
:Layout casuale inseribile tra parentesi graffe
$embraced_randitem
\text{accolade=item(1,1 si,
2 no)}
:%%%%%%%%%%%%%% Parte che precede l'enunciato: da non modificare %%%%%%%%%%%%%%%%
\text{accolade=wims(word 1 of \accolade)}
\text{datatrue=wims(nonempty rows \datatrue)}
\text{datafalse=wims(nonempty rows \datafalse)}
\integer{truecnt=rows(\datatrue)}
\integer{falsecnt=rows(\datafalse)}
\integer{tot=\tot > min(\truecnt,\falsecnt)?min(\truecnt,\falsecnt)}
\integer{mintrue=\mintrue<1?1}
\integer{minfalse=\minfalse<1?1}
\integer{mintrue=\mintrue>\tot-1?\tot-1}
\integer{minfalse=\minfalse>\tot-1?\tot-1}
\integer{tot<\mintrue+\minfalse?\mintrue+\minfalse}
\text{tsh=shuffle(\truecnt)}
\text{fsh=shuffle(\falsecnt)}
\text{true=row(\tsh,\datatrue)}
\text{false=row(\fsh,\datafalse)}
\integer{truepick=randint(\mintrue..\tot-\minfalse)}
\text{pick=row(1..\truepick,\true);row(1..\tot-\truepick,\false)}
\text{ind=wims(makelist 1 for x=1 to \truepick),wims(makelist 0 for x=1 to \tot-\truepick)}
\text{sh=shuffle(\tot)}
\text{ind=item(\sh,\ind)}
\text{pick=row(\sh,\pick)}
\text{pick=\accolade=1 ? wims(embraced randitem \pick)}
\text{ans=positionof(1,\ind)}
\text{list=wims(values x for x=1 to \tot)}
\text{explain=\accolade=1 ? wims(embraced randitem \explain)}
:%%%%%%%%%%%%% Enunciato (in html). %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
::In questa parte non dovrebbe esserci nulla da modificare.
\statement{
<div class="instruction">
\explain
</div>
<ul style="list-style-type:none">
\for{i=1 to \tot}{
<li>
\embed{reply 1,\i}. \pick[\i;]
</li>
}
</ul>
}
:%%%%%%%%%%%%% Non modificare nulla da qui in poi. %%%%%%%%%%%%%%%%%5
\answer{La risposta}{\ans;\list}{type=checkbox}{option=\option}